Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Giugno / SERATE ESTENSI, BANCHETTO E DIALETTO AL GIARDINO DUCALE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/06/2008

SERATE ESTENSI, BANCHETTO E DIALETTO AL GIARDINO DUCALE

Mercoledì 18 il Banchetto Popolare, i burattini e il teatro dell'Ottocento in lingua Geminiana con Andrea Ferrari e Franca Lovino
Le Serate Estensi si trasferiscono mercoledì 18 al Giardino Ducale, con un programma che permetterà all’intera famiglia di trascorrere diverse ore in questo luogo di svago estense. Per i bambini si inizia alle 18.30 con lo spettacolo dei Burattini dell’Ocarina Bianca “Messer Filippo e il Drago Magalasso con Sandrone e Fagiolino” e la partecipazione del gruppo Suonabanda. Alle 20.00 appuntamento col Banchetto Popolare, la grande tavolata aperta a tutti che propone curiose e gustose ricette “in salsa storica” ritrovate nelle cucine dei nostri avi. Nell’edizione di Serate Estensi dedicata ai banchetti di nobili e di popolo, gli chef della Mario Neri propongono per il Banchetto Popolare, fra l’altro, torte di cipolle e mostazzuoli, insalate di nervetti, misticanze di verdure , gli spiedi, le pagnotte e le focacce da esposizione, i dolci e i vini. Il biglietto a 8 euro si può ritirare all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico piazza Grande o direttamente all’ingresso del banchetto. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Nazionale Tumori ANT nel trentennale della fondazione. Alle 21.30 andranno in scena due farse dell’Ottocento modenese “La Sgavatta Intrigheda” e “Deint e Cavii” di Emilio Roncaglia per la regia di Luciano Simonazzi. In scena ci saranno i Teatrant ed Modna, con la partecipazione degli attori Andrea Ferrari e Franca Lovino. Insieme a loro Gualtiero Ferrari, Doretta Allegretti, Lodovico Arginelli, Roberto Sabatini, Emilia Toni, Fabrizio Oleari. L’autore dei due atti unici, Emilio Roncaglia, fu insegnante a Modena a metà dell’Ottocento. Amico di Pascoli, Carducci e Paolo Ferrari, fu fervido autore per le compagnie locali, che spesso ricorrevano a lui per farsi scrivere qualche testo brillante, in particolare farse, quelle pieces comiche che concludevano spettacoli solitamente drammatici. Anche se oggi il modo di ridere è cambiato, Simonazzi ha voluto recuperare questa forma di teatro comico come fenomeno di costume e come recupero filologico di alcune espressioni linguistiche ormai archiviate nella memoria modenese.


Info: Assessorato Allo Sport Comune di Modena tel. 059 2032707 - 802– www.comune.modena.it/seratestensi serate.estensi@comune.modena.it/


Azioni sul documento