Il 18 giugno al Parco Amendola un pin nic incontro con le storie di donne straniere a Modena e la dimostrazione di lavoro del collettivo "Putateatro" sulle ex Fonderie
Racconti di vita attuali e di storia della città di Modena, il parco Amendola sud si riempie di storie il 18 giugno. Si inizia alle 19.45 con il “pic nic incontro” dedicato alle donne straniere e alle loro esperienze di integrazione e promozione individuale. Il momento di discussione aperto al pubblico sarà condotto dall’assessore Simona Arletti del Comune di Modena con delega alle Pari Opportunità. Alle 21.00 gli attori del collettivo artistico internazionale “Putateatro” presenteranno il risultato del loro laboratorio di arte teatrale iniziato il 12 giugno. Il tema prescelto per il lavoro è quello dei tragici fatti delle ex Fonderie così come raccontati da Eliseo Ferrari in “A sangue freddo”. Più di 20 giovani attori fra i 20 e i 30 anni coordinati da 4 registi offriranno la loro visione di un pezzo di storia importante per Modena.
Loving Amendola è un’iniziativa della Circoscrizione 3, organizzata grazie al contributo attivo di più di trenta associazioni culturali coordinate dalle associazioni Animatamente, Modena Terzo Mondo Onlus, Precariart e Teatro dei Venti e dal CESAV. Provincia di Modena e Comune di Modena ne sono gli enti patrocinatori ed Hera Modena Spa e Banca Popolare dell’Emilia Romagna i principali sponsor.
L’area del parco prescelta per quest’anno è quella adiacente alla casa colonica di via Panni, l'ingresso è dal parcheggio di via Panni. Il programma completo è consultabile anche su www.lovingamendola.it.
Loving Amendola è un’iniziativa della Circoscrizione 3, organizzata grazie al contributo attivo di più di trenta associazioni culturali coordinate dalle associazioni Animatamente, Modena Terzo Mondo Onlus, Precariart e Teatro dei Venti e dal CESAV. Provincia di Modena e Comune di Modena ne sono gli enti patrocinatori ed Hera Modena Spa e Banca Popolare dell’Emilia Romagna i principali sponsor.
L’area del parco prescelta per quest’anno è quella adiacente alla casa colonica di via Panni, l'ingresso è dal parcheggio di via Panni. Il programma completo è consultabile anche su www.lovingamendola.it.
Azioni sul documento