Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Luglio / TRASPORTO DISABILI, VIA LIBERA ALLA PROCEDURA D'APPALTO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

17/07/2008

TRASPORTO DISABILI, VIA LIBERA ALLA PROCEDURA D'APPALTO

Il voto sulla delibera presentata dall'assessore alle Politiche sociali Maletti sull'affidamento per 3 anni del servizio di trasporto disabili senza accompagnamento



Il Consiglio comunale di Modena ha approvato, con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione di An, Lega, Fi e Udc, la delibera sulla “Procedura aperta per l’affidamento del servizio di trasporto senza accompagnamento rivolto a persone in condizioni di disabilità residenti nel comune di Modena per il periodo 1.10.2008 – 30.9.2011”. La base d’asta complessiva è pari a 438 mila euro più Iva per tre anni, con verifica al termine del primo anno e la possibilità di disdetta. L’attività proposta riguarda circa 37 persone, di cui 6 in carrozzina, di norma su un servizio di sei giorni, eventualmente estensibile anche la domenica. La forma gestionale del trasporto disabili sarà un appalto di servizi da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e dei contenuti.
L’assessore alle Politiche sociali Francesca Maletti ha presentato la delibera ricordando che “il servizio di trasporto disabili senza accompagnatore nel percorso da casa al luogo di lavoro e ritorno è stato affidato per un anno con trattativa privata e con gara ufficiosa e invito a 5 ditte. Visto l’esito positivo di questa forma gestionale si ritiene opportuno prevedere un affidamento triennale con una gara comunitaria, poiché si supera la soglia dei 206 mila euro prevista. L’appalto prevede la possibilità di espansione del servizio in base alle necessità assistenziali. Inoltre c’è la richiesta di elaborare una proposta per prestazioni aggiuntive relative al trasporto casa-lavoro-casa verso luoghi di lavoro nei comuni limitrofi. La ditta aggiudicataria deve fornire un servizio aperto giornalmente dalla 7 alle 19, con servizio di centralino telefonico, la gestione dei mezzi attrezzati con relativi dispositivi di sicurezza. Le attività oggetto dell’appalto riguardano la gestione del servizio di trasporto rivolti a persone adulte disabili che non sono in grado di utilizzare il servizio di trasporto pubblico. L’appalto prefigura l’affidamento della gestione a un’impresa o a un raggruppamento di imprese in grado di svolgere l’intera gamma dei servizi. Comporta quindi una responsabilità piena dell’impresa aggiudicataria, mentre il Comune mantiene la funzione di indirizzo, invio dell’utenza, definizione dei progetti individualizzati e controllo. Al Comune compete inoltre il governo della rete dei servizi, la definizione degli obiettivi e degli indirizzi di intervento, le ammissioni, il controllo qualità, la verifica sul gradimento degli utenti e dei familiari”.
L’appalto prevede momenti di verifica della qualità da parte di un Comitato di valutazione. I requisiti di ammissione alla gara fanno riferimento alle previsioni della direttiva comunitaria in materia di servizi 2004/18, approvata con Decreto Legislativo 163/2006, nonché alla direttiva regionale 1851 del 1997. La gara attribuirà 70 punti alla qualità e al merito tecnico e 30 al prezzo. L’aggiudicazione si realizzerà nella forma della procedura aperta. I prossimi passaggi dopo l’approvazione della delibera saranno l’approvazione del bando di gara, del capitolato e delle norme di gara, per concludere l’aggiudicazione nei tempi necessari e avviare il servizio il prossimo primo ottobre. Sulla delibera non ci sono stati interventi dei consiglieri.

Azioni sul documento