Una passeggiata della salute per arrivare al parco di via Divisione acqui, un po’ di allenamento cognitivo al “Giardino della memoria” e poi dimostrazioni di pratiche sportive, letture e aperitivo in compagnia. Il 25 settembre dalle 15.00 in poi il pomeriggio è interamente dedicato all’allenamento fisico e cognitivo degli anziani con una serie di iniziative realizzate dall’assessorato politiche per la Salute del Comune di Modena in collaborazione con numerose associazioni di volontariato modenesi. L’iniziativa si svolge all’interno della settimana dedicata ai “Percorsi del cuore e della memoria”, un progetto della rete italiana “Città Sane” (www.retecittasane.it) che si svolge in contemporanea in altre 21 città italiane da Foggia a Udine. <br />Il 25 si inizia, quindi, alle 15.00 quando da largo Garibaldi, davanti al Teatro Storchi, ci si sposterà a piedi fino a raggiungere il parco di via Divisione acqui dove dalle 16.00 in poi si potrà prendere parte ai percorsi guidati all’interno del “Giardino della memoria” con i formatori dei corsi di allenamento della memoria. Il giardino rientra nel “Progetto di comunità sull’allenamento della memoria” che si è meritato il riconoscimento della rete europea delle “Città Sane” con l’Oscar della salute 2007. <br />Il pomeriggio continuerà con le dimostrazioni delle attività sportive riservate agli anziani a cura delle associazioni UISP, AICS, CSI, Centro Attività Psicosomatiche e “Il Pozzo Jing”. Il Sindaco, Giorgio Pighi, saluterà i partecipanti alle 18.00 prima della lettura di alcuni brani tratti dal volume “Ricordi di Alzheimer” a cura dell’autore Alberto Baroni nella sala Vip del Palazzetto dello sport. La giornata si chiuderà con l’aperitivo a cura di Cupla e Comitato Cittadini Modena Est. <br />“Modena è una città che si confronta a livello italiano ed europeo sulle politiche per garantire il benessere degli anziani” spiega l'assessore alle politiche per la salute Simona Arletti “i nostri progetti di prevenzione del decadimento fisico e cerebrale sono riconosciuti come innovativi soprattutto per l'approccio di comunità che li caratterizza. In una città in cui ormai l'11% ha più di 75 anni occorre agire su più fronti: le azioniper mantenere gli anziani in salute e in autonomia, la presa in carico di chi è affetto da malattie cronico-degenerative e il sostegno ai familiari”. <br />Per informazioni dettagliate sul programma de “I percorsi del cuore e della memoria” è possibile collegarsi al sito web dei Piani per la salute (www.comune.modena.it/pps). <br /><br />
Azioni sul documento