Modena ha salutato nei primi sette mesi del 2008 più di 800 nuovi nati. Bambini che, molto probabilmente, adesso sono in compagnia delle mamme che li allattano che spesso devono confrontarsi con i mille impegni della vita quotidiana. Uno studio dell’Ausl di Modena condotto su 362 neo-mamme ha evidenziato come solo il 24,4% di esse continui l’allattamento esclusivo oltre il quinto mese, in concomitanza con il rientro al lavoro e la ripresa dei normali ritmi di vita.Il Comune di Modena aderisce alle iniziative promosse dalla Waba, iniziativa globale per il sostegno alle mamme che vogliono riuscire a conciliare lavoro, impegni familiari e la salute del bambino. Numerosi sono i benefici dell’allattamento esclusivo al seno nei primi anni di vita e quello di proseguimento con cibi complementari fino a 2 anni e oltre: la riduzione delle infezioni alle vie respiratorie, dell’incidenza di disfunzioni quali diabete e asma, uno sviluppo più armonico per i bambini; la riduzione dell’incidenza di tumori al seno e alle ovaie per le mamme. È essenziale nella fase dell’allattamento che la madre riduca al minimo possibile lo stress. Niente occhiate furtive all’orologio per controllare quanto tempo è passato tra una poppata e l’altra, ma seguire i ritmi biologici del bambino e allattarlo quando lo richiede e non forzatamente.
Per dare un sostegno concreto alle mamme, permettere loro di trovare un luogo confortevole anche fuori casa in cui prendersi cura dei propri figli il Comune di Modena ha dato il via negli scorsi anni al progetto “La via lattea” in collaborazione con le associazioni di categoria dei commercianti. Negozi, pizzerie, ristoranti, farmacie e spazi pubblici come l’Urp o le biblioteche aderenti al progetto hanno raggiunto quota ottantasei. L’elenco completo degli spazi e degli esercizi commerciali aderenti si può trovare sul sito web dei Piani per la salute del Comune di Modena (www.comune.modena.it/pps). Entro l’anno aprirà all’interno della stazione ferroviaria di Modena la “Stanza delle coccole”, uno spazio accogliente e confortevole dove si potrà allattare e bambiare il pannolino al bambino. In Italia le iniziative della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno sono coordinate dal Mami, Movimento allattamento Materno Italiano, contattabile attraverso il sito web (www.mami.org) o posta elettronica (info@mami.org).
Azioni sul documento