Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2008 / Settembre / LETTURE E SPETTACOLI CON BERGONZONI, GARGANI E MANFREDI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

19/09/2008

LETTURE E SPETTACOLI CON BERGONZONI, GARGANI E MANFREDI

Domenica 21 settembre in cartellone anche spettacoli di danza e acrobazia
Alessandro Bergonzoni, Aldo Gargani, Valerio Massimo Manfredi, ma anche tango e acrobazia aerea sono gli ingredienti del cartellone di letture e spettacoli dell’ottavo Festival filosofia nella giornata conclusiva di domenica 21 settembre.
Alle 21, in piazza Roma a Modena, Alessandro Bergonzoni propone “Il pensiero orda e le sue convulsioni (la fantasia incontra Bergonzoni)”, una serata di divagazioni e invenzioni linguistiche travolgenti creato appositamente per l’ottava edizione del Festival.
In contemporanea, nella chiesa di San Carlo a Modena, andrà in scena “Notte trasfigurata. La musica come modo di pensare”, una lezione-concerto nata dalla collaborazione tra il filosofo Aldo Gargani, esperto della Vienna “fin de siècle”, e i musicisti del Trio Execo, che eseguiranno musiche di Schoenberg e Webern. Lo spettacolo si impernia su un palinsesto di letture, recitazioni e commenti intorno a “La notte trasfigurata”, la composizione musicale di Arnold Schoenberg che, nelle parole di Gargani, “può essere considerata come il simbolo riassuntivo di quella stagione culturale straordinaria e irrepetibile che ebbe luogo a Vienna tra gli ultimi decenni del secolo XIX e i primi del secolo XX”, quando si mise in cantiere la rifondazione novecentesca dei codici delle arti, della fisica e della filosofia.
Sempre domenica 21 alle 21, nel cortile d’onore del Palazzo dei Pio a Carpi, Valerio Massimo Manfredi proporrà “Uccidere il mostro”, dedicato alle fatiche degli eroi all’alba della storia, mentre in contemporanea, in piazzale Avanzini a Sassuolo, va in scena lo spettacolo di danza TangoFantasia della compagnia Dbb Tango. Tre coppie di ballerini di fama mondiale (Loredana De Brasi e Tobias Bert, Claudia Codega e Esteban Moreno, Patricia Carrasco e Pablo Linares) propongono un viaggio dal Tango classico al Tango nuevo di Astor Piazzolla.
In piazzale della Rosa a Sassuolo il Festival propone infine alle 22.30 “Osa. Performance volanti” della compagnia Sonics, spettacolo composto da quadri in cui acrobazia aerea, contorsione e coreografia trasportano lo spettatore in un viaggio al limite del reale.


Azioni sul documento