Domenica 21 settembre alle ore 16 nel bosco di Marzaglia in via Pomposiana. E il verde pubblico in città continua a crescere
Una festa con giochi, animazione e divertimento per grandi e piccini per accogliere i 1630 alberi piantati per ognuno dei nuovi nati o adottati del 2007.
Nel bosco di Marzaglia (via Pomposiana, 292) domenica 21 settembre dalle ore 16.00 torna Bimbalbero, l'iniziativa promossa dall'Assessorato alle Politiche ambientali del Comune di Modena che collega il lieto evento dell’arrivo di un bambino, a un concreto impegno per l'ambiente. L’intento è quello di sensibilizzare tutti, cittadini e amministratori, sul tema della qualità dell'ambiente e più complessivamente sulla qualità della vita per una città sempre più verde.
Alla festa di Bimbalbero, che prevede momenti di animazione e divertimento, saranno presenti il sindaco Giorgio Pighi, l’assessore alle Politiche Ambientali, Giovanni Franco Orlando, e il Presidente della Circoscrizione n° 4, Alberto Cirelli. I genitori e i bambini sono attesi dalle 16.00 in poi alla fattoria didattica “Centofiori” dove potranno scegliere il proprio albero apponendovi un cartellino di riconoscimento col nome del nuovo nato o adottato. All’ingresso della fattoria saranno presenti addetti del Comune che daranno tutte le informazioni del caso.
È previsto un ristoro con merendine, bibite, gnocco e salume e l’animazione con il ludobus, clowns, sculture di palloncini ed uno spettacolo di burattini a cura de “L’Isola che c’è”. Durante la festa si svolgerà l’inaugurazione della mostra “4 passi nel tempo e nel clima“ costituita, da posters e da video che raccontano alcuni aspetti riguardanti la crisi climatica e quella energetica. L'inaugurazione sarà accompagnata dalla presentazione del libro di Luca Lombroso e Salvatore Quattrocchi “L’osservatorio di Modena: 180 anni di misure meteoclimatiche”.
Il boschetto dedicato ai 1630 bambini nati o adottati nel 2007, si trova all’interno del grande bosco in corso di realizzazione a Marzaglia, in corrispondenza della fattoria didattica “Centofiori” gestita dalla Coop Rinatura. La superficie del bosco dedicata alle nuove piante è di circa 30.000 metri quadrati e sono stati utilizzati, oltre a innumerevoli cespugli, 400 aceri campestri, 400 olmi, 300 ciliegi, 250 frassini, 200 farnie e 100 roverelle per un totale di 1650 piante, oltre ai circa 2.500 tra alberi e cespugli già messi a dimora come preparazione del bosco.
Ricordiamo che il bosco di Marzaglia, come il parco Torrazzi che ha ospitato gli alberi dei bimbi nati tra il 1995 e il 2001, fa parte di un grande ampliamento delle zone verdi in città che comprende altri importanti progetti di sviluppo del verde legati ai lavori sulla linea ferroviaria. A lato della linea ad Alta velocità è già stato approvato un progetto, in parte già attuato che prevede siano realizzati 1 milione e 542 mila metri quadrati di aree verdi, con 31 chilometri di siepi e filari. Quanto al progetto di spostamento della linea storica è invece pronto un progetto definitivo che prevede altri 747.000 metri quadrati di aree verdi, con 14,4 chilometri di siepi e filari.
In caso di maltempo la festa di Bimbalbero sarà rinviata a domenica 28 settembre alla stessa ora.
Nel bosco di Marzaglia (via Pomposiana, 292) domenica 21 settembre dalle ore 16.00 torna Bimbalbero, l'iniziativa promossa dall'Assessorato alle Politiche ambientali del Comune di Modena che collega il lieto evento dell’arrivo di un bambino, a un concreto impegno per l'ambiente. L’intento è quello di sensibilizzare tutti, cittadini e amministratori, sul tema della qualità dell'ambiente e più complessivamente sulla qualità della vita per una città sempre più verde.
Alla festa di Bimbalbero, che prevede momenti di animazione e divertimento, saranno presenti il sindaco Giorgio Pighi, l’assessore alle Politiche Ambientali, Giovanni Franco Orlando, e il Presidente della Circoscrizione n° 4, Alberto Cirelli. I genitori e i bambini sono attesi dalle 16.00 in poi alla fattoria didattica “Centofiori” dove potranno scegliere il proprio albero apponendovi un cartellino di riconoscimento col nome del nuovo nato o adottato. All’ingresso della fattoria saranno presenti addetti del Comune che daranno tutte le informazioni del caso.
È previsto un ristoro con merendine, bibite, gnocco e salume e l’animazione con il ludobus, clowns, sculture di palloncini ed uno spettacolo di burattini a cura de “L’Isola che c’è”. Durante la festa si svolgerà l’inaugurazione della mostra “4 passi nel tempo e nel clima“ costituita, da posters e da video che raccontano alcuni aspetti riguardanti la crisi climatica e quella energetica. L'inaugurazione sarà accompagnata dalla presentazione del libro di Luca Lombroso e Salvatore Quattrocchi “L’osservatorio di Modena: 180 anni di misure meteoclimatiche”.
Il boschetto dedicato ai 1630 bambini nati o adottati nel 2007, si trova all’interno del grande bosco in corso di realizzazione a Marzaglia, in corrispondenza della fattoria didattica “Centofiori” gestita dalla Coop Rinatura. La superficie del bosco dedicata alle nuove piante è di circa 30.000 metri quadrati e sono stati utilizzati, oltre a innumerevoli cespugli, 400 aceri campestri, 400 olmi, 300 ciliegi, 250 frassini, 200 farnie e 100 roverelle per un totale di 1650 piante, oltre ai circa 2.500 tra alberi e cespugli già messi a dimora come preparazione del bosco.
Ricordiamo che il bosco di Marzaglia, come il parco Torrazzi che ha ospitato gli alberi dei bimbi nati tra il 1995 e il 2001, fa parte di un grande ampliamento delle zone verdi in città che comprende altri importanti progetti di sviluppo del verde legati ai lavori sulla linea ferroviaria. A lato della linea ad Alta velocità è già stato approvato un progetto, in parte già attuato che prevede siano realizzati 1 milione e 542 mila metri quadrati di aree verdi, con 31 chilometri di siepi e filari. Quanto al progetto di spostamento della linea storica è invece pronto un progetto definitivo che prevede altri 747.000 metri quadrati di aree verdi, con 14,4 chilometri di siepi e filari.
In caso di maltempo la festa di Bimbalbero sarà rinviata a domenica 28 settembre alla stessa ora.
Azioni sul documento