E' un esperimento di educazione alla cittadinanza e alla rappresentanza democratica quello che si ripete venerdì 20 novembre, alla sala civica della palazzina Pucci, con la prima seduta del nuovo Consiglio di Circoscrizione dei Ragazzi e delle Ragazze della Circoscrizione 2 del Comune di Modena. I 32 consiglieri, studenti e studentesse delle scuole medie cittadine Ferraris-Marconi, sono chiamati a una seduta straordinaria, in programma alle 14 in via Canaletto 108, per presentare i nuovi eletti, alla presenza dell'assessore all'Istruzione del Comune di Modena Adriana Querzè e della presidente provinciale Unicef Adonella Ferraresi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia.
Il Consiglio, eletto nel 2008/2009, rimane in carica due anni, ma la composizione è stata rinnovata da pochi giorni con nuovi consiglieri entrati a sostituire i ragazzi passati alle scuole superiori. A differenza di quanto accade tra gli adulti, nel Consiglio dei Ragazzi la presenza di maschi e femmine è piuttosto equilibrata, così come la ripartizione tra le due scuole che compongono il consiglio. La presidente Rossella Mastroberardino, delle Marconi, è affiancata dal vicepresidente Nikita Cattini delle Ferraris. Insieme ai colleghi, 18 dalle Ferraris e 14 dalle Marconi, si occuperanno delle materie previste dallo statuto, scritto dai loro predecessori nel 2005/2006: ambiente, sport e cultura, salute, solidarietà e intercultura.
“Questa seduta straordinaria inaugura un nuovo anno scolastico di lavori consiliari, mentre da pochi mesi, nella Circoscrizione 2, si è insediato anche il nuovo Consiglio, quello degli adulti”, spiega il presidente della Circoscrizione 2 Antonio Carpentieri: “si tratta di un'esperienza che sosteniamo con convinzione, e che riteniamo utile nella crescita dei ragazzi. Fa in modo che conoscano meglio il quartiere in cui studiano e vivono, e può essere un'autentica palestra di democrazia”.
I ragazzi eletti nei precedenti Consigli si sono impegnati su diversi progetti, per esempio coinvolgendo i compagni di scuola per aumentare la raccolta differenziata negli edifici scolastici. Alcune scelte sulla pista ciclopedonale vicino alle scuole Ferraris si devono alle loro segnalazioni, e prima delle vacanze i piccoli consiglieri hanno anche scritto al Sindaco per chiedere di avere un nuovo spazio giovani nel quartiere, magari alle ex Fonderie. “Per le Fonderie ci sarebbe da aspettare troppo tempo”, chiarisce Carpentieri, “ma già il prossimo anno la Circoscrizione sarà in grado di rispondere alla loro proposta realizzando un nuovo spazio giovani proprio nella zona della Crocetta”.
Per ora, all'ordine del giorno della seduta di venerdì c'è la visione del video sulle attività del Consiglio nell'anno scolastico precedente, ma nel corso dell'anno i ragazzi, divisi in due Parlamentini per ciascuna delle scuole di appartenenza, saranno chiamati, come recita lo Statuto, a esprimere “parere motivato su qualunque problema o decisione che la Circoscrizione ritenga di dover sottoporre alla sua attenzione” e deliberare “nelle proprie possibilità e competenze, attività e progetti per il miglioramento del territorio di competenza”. Nel gestire il budget di spesa che l'assessorato all'Istruzione e la Circoscrizione hanno stanziato per le attività, i consiglieri sono assistiti da due genitori-tesorieri e sono chiamati a comunicare le decisioni al Consiglio degli adulti nella prima data utile. Non mancano le opportune tutele per rendere possibile la reale partecipazione: chi prende parte a una riunione può, infatti, essere giustificato per “l’eventuale non esecuzione dei compiti assegnati dalla scuola per il giorno successivo”.
Azioni sul documento