Piatti pronti, consegne a domicilio con ordinazioni anche tramite internet, oppure prodotti freschi già dosati per una o due persone, per chi ha il frigorifero vuoto ma non vuole rinunciare al piacere di mettersi ai fornelli: è la proposta originale della gastronomia “La cucina” che domenica 22 novembre alle 18.30 inaugura in via Paolo Ferrari 115 alla presenza del sindaco di Modena Giorgio Pighi e dell’assessore alle Politiche economiche Graziano Pini. Il progetto si è classificato primo nel bando pubblico con il quale l’assessorato alle Politiche economiche ha finanziato, con contributi da 10 o 15 mila euro, l’apertura di nuove attività nella zona Tempio. A far propendere la scelta della commissione per “La cucina”, nata da un’idea dell’imprenditore Stefano Gualdi, l’originalità degli orari di apertura, dalle 11 alle 14 e dalle 17 alle 22 e dell’offerta: la gastronomia “La cucina” venderà infatti anche accessori e utensili per cucinare e punterà sul design, sia negli spazi sia nelle confezioni dei prodotti. Al numero 059 8753224 o sul sito web www.lacucina.mo.it è possibile ordinare consegne a domicilio o in ufficio e iscrivendosi a una newsletter si potrà ricevere il menu della settimana per posta elettronica. L’inaugurazione di domenica, che in caso di maltempo sarà rimandata, prende il via con un laboratorio di biscotti di Natale per i più piccoli. Dopo il taglio del nastro previsto per le 18.30 ci sarà una degustazione di gastronomia, dolci, vino, birra e aceto. Stefano Gualdi, laureato in economia aziendale all'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, è l’ideatore e il manager dell'impresa ed è titolare anche del temporary shop di via Gallucci, uno spazio che può essere messo a disposizione di diverse iniziative commerciali e imprenditoriali di breve durata. La gastronomia di via Paolo Ferrari punta a svilupparsi nei prossimi anni con la nascita del Museo Casa Natale Enzo Ferrari, ma si rivolge con la consegna a domicilio a tutta la città.
Azioni sul documento