La biblioteca comunale Crocetta, inaugurata un anno fa nella palazzina Pucci di via Canaletto 108, soffia sulla prima candelina e presenta un bilancio lusinghiero. In solo dodici mesi – rispetto alla media dei tre anni precedenti – gli iscritti sono aumentati del 52 per cento (passando da 1720 a 2607) e i prestiti del 56 per cento (da 19 mila 199 a 29 mila 932). La struttura, realizzata in uno spazio che in passato ospitava la sala contrattazioni del Mercato bestiame di Modena, si è inoltre dotata di connessione wireless e di un restitutore esterno che consente di riconsegnare i libri a qualunque ora.
Aperta nel 1970 nei locali della Villa d’Oro, in via del Lancillotto, trasferita otto anni dopo in via Canaletto 88 e poi alla Palazzina Pucci nel novembre dell’anno scorso, la biblioteca è diventata un punto di riferimento per una zona della città che lamenta situazioni di degrado e che sta assistendo a notevoli trasformazioni urbanistiche, dalla costruzione della scuola media Marconi ai lavori di riqualificazione del condominio Rnord di via Attiraglio.
Per festeggiare il primo compleanno della biblioteca, dal 21 al 28 novembre sono in programma conversazioni e letture, un incontro in inglese per ragazzi, la conclusione di un corso per giovani lettori, una puntata di scritture metropolitane con la presentazione di clip video girati alla Crocetta, una torta con la glassa rosa (colore del logo di Crocetta), la premiazione del lettore più anziano e di quello più giovane e di coloro che in dodici mesi hanno letto più libri (informazioni al numero 059 2033606 e nel sito www.comune.modena.it/biblioteche). Dal 21 al 28 si potrà inoltre giocare a “30+1” (30 anni di storia di Crocetta nelle vecchie sedi + 1 nella nuova): i lettori saranno invitati da un clip video con il volto dei bibliotecari ad inserire il numero di inventario di un volume preso in prestito e, se saranno fortunati, vinceranno un libro.
La biblioteca, che dispone di 20 mila titoli e di riviste anche in inglese, francese e tedesco, occupa oltre 350 metri quadrati (ai quali si aggiungono i 35 del soppalco), 100 dei quali destinati alla sezione ragazzi e allo spazio “La tana di Wanda” (l’animale testimonial disegnato dall’illustratore Agostino Traini) per i bimbi da zero a 6 anni. Crocetta propone inoltre una sezione di corsi e strumenti per l’aggiornamento personale: cd, dvd, video, film in lingua originale, testi facilitati e corsi nelle principali lingue ponte (inglese, francese e spagnolo) e in altre lingue, ma anche corsi di italiano per stranieri che parlano cinese, arabo e rumeno. La sezione in lingua per ragazzi punta invece sui testi di narrativa e privilegia le lingue “scolastiche”, come inglese e francese.
Azioni sul documento