C’è chi è al lavoro per creare un asilo nido interaziendale e chi installerà pannelli fotovoltaici, ci sono i gruppi d’acquisto solidale per i dipendenti e la collaborazione con associazioni di volontariato per la prevenzione degli ictus: spaziano tra diversi settori i 21 progetti, 14 individuali e 7 collettivi, avviati dalle 27 imprese aderenti al “Club delle imprese modenesi per la responsabilità sociale di impresa”. Martedì primo dicembre le imprese del Club, nato nella primavera del 2009 su iniziativa dell’assessorato alle Politiche economiche del Comune di Modena, presenteranno i risultati dei primi mesi di attività e le prospettive per il 2010. Del club fanno parte sia grandi gruppi del territorio sia piccole imprese, sparse su tutto il territorio provinciale, e appartenenenti a settori anche molto diversi come meccanica, ceramica, servizi, multiutility, bancario, logistica e altri. Quello che ha accomunato tutti è l'idea che la qualità sociale e ambientale, andando anche oltre gli obblighi imposti dalla legge, sia un modo per essere più competitivi e non una semplice forma di solidarietà o di beneficenza.
“La pratica della responsabilità sociale d'impresa si sta diffondendo nel sistema economico del nostro paese”, afferma l'assessore alle Politiche economiche del Comune di Modena, Graziano Pini, “ma non ancora abbastanza. Imprenditori illuminati applicano all’interno e all’esterno delle proprie aziende pratiche socialmente sensibili, contribuendo così ad aumentare il cosiddetto capitale sociale del territorio in cui operano. Lavorando al loro fianco - prosegue l'assessore - vorremmo contribuire ad accrescere questo tipo di iniziative, nella convinzione che tali attività siano anche funzionali a una maggiore competitività”.
Per conoscere meglio i progetti di Responsabilità sociale d'impresa avviati nella provincia di Modena l'appuntamento è martedì primo dicembre al Baluardo della Cittadella in piazza Giovani di Tien An Men 5, per iscrizioni si può scrivere a club.rsi@comune.modena.it, visitare il sito web www.comune.modena.it/clubrsi o chiamare lo 059 2032528. “Un laboratorio di imprenditori impegnati per fare la differenza” è il sottotitolo dell’iniziativa, promossa insieme al Comune di Modena da Focus Lab e dalle associazioni che sostengono il club: Confindustria giovani imprenditori, Confcooperative, Lega delle cooperative, Confesercenti, Confcommercio, Lapam Federimpresa, Cna e sostenuta da Emil Banca Credito cooperativo. Saranno presenti anche i rappresentanti delle 27 imprese che hanno aderito al Club e si parlerà, oltre al bilancio delle attività 2009, delle iniziative in programma per il 2010.
Dopo la registrazione dei partecipanti, l’incontro si aprirà con i saluti del sindaco Giorgio Pighi e sarà introdotto dall’assessore alle Politiche economiche Graziano Pini. Interverranno poi Vincenzo Baschieri, consigliere di amministrazione di Emil Banca Credito cooperativo, e Walter Sancassiani, coordinatore tecnico del club. Saranno poi presentati i progetti di responsabilità sociale avviati dalle imprese e un’indagine sulla qualità del lavoro realizzata tra i dipendenti. Dopo gli interventi dei rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, le conclusioni saranno affidate al direttore generale Attività produttive, commercio e turismo della Regione Emilia –Romagna Morena Diazzi. Il convegno si concluderà alle 19.30 con un aperitivo.
Azioni sul documento