Dalla microgiocoleria ai laboratori d'arte, da Flavio il mago danzante all'apertura straordinaria delle ludoteche, fino al laboratorio “Diamo voce ai diritti” in cui si costruiranno megafoni in miniatura: sono più di 30 gli appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie modenesi dal 20 al 22 novembre. Quest'anno ricorre il ventennale della Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia e il Comune di Modena lo celebra con “La città in gioco”, un'occasione per conoscere i servizi educativi e culturali ed esplorare nuovi spazi di socialità e di gioco.
Le Biblioteche comunali proporranno le mostre di libri per ragazzi “Leggere è un diritto”: venerdì 20 e sabato 21 alla Delfini di corso Canalgrande e alla Rotonda di via Casalegno 53 le mostre saranno aperte dalle 9 alle 20. Alla Biblioteca Crocetta di via Canaletto 108 e alla Villaggio Giardino di via Curie 22/b l'orario è dalle 14.30 alle 19.
Alla Casa delle culture di via Wiligelmo 80, venerdì dalle 9.30 alle 12.30, ci sarà il laboratorio creativo “Il girotondo dei diritti” per i piccoli tra 1 e 3 anni. La Ludoteca Strapapera di via San Giovanni Bosco 150 insegnerà ai bambini dai 3 agli 11 anni a costruire piccoli megafoni con “Diamo voce ai diritti”, dalle 16.30 di venerdì. La ludoteca sarà aperta anche domenica, dalle 10 alle 13 per i bimbi fino a 3 anni, e dalle 16 alle 19 per bimbi e ragazzi da 3 anni in su. Alla ludoteca Barchetta di via Barchetta 77 laboratorio per bimbi dai 3 agli 11 anni sabato pomeriggio dalle 16.30, e apertura straordinaria domenica tra le 16 e le 19.
Al Centro infanzia Mo.Mo di piazza Matteotti 17 bambini dagli 8 anni in su e adulti potranno provare “Emozioni nel buio”, esperienza percettiva nell'oscurità con suoni, parole e libri tattili messi a disposizione da Ottica Silingardi. L'ingresso è gratuito con prenotazione allo 059 235320. Il laboratorio è in programma venerdì e sabato alle 20.30 con replica alle 21.30 e piccola cena a cura di Cir.
Il centro culturale Milinda di via del Lancillotto 4 propone, sabato pomeriggio dalle 15 alle 19, “Diritti in erba”. Il Melograno di via Pisano 61 sarà aperto sabato mattina e pomeriggio con laboratori di lettura per genitori e bimbi tra 1 e 6 anni. Al Ludus, in via Scaglia est 120, ci sarà la lettura animata “Caccia all'orso” per piccoli fino a 3 anni, sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30.
Sabato e domenica, a palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande, laboratori didattici “I bambini incontrano l'arte contemporanea”, dalle 15 alle 17.30, domenica anche dalle 10.30 alle 12.30. Domenica pomeriggio alle 16 alla Polisportiva 4 Ville di via Barbolini a Villanova ci sarà “Magic Flavio il mago danzante”, al Sognalibro di via Pasteur 28 appuntamento per i bimbi sopra i 4 anni con “Che cos'è un bambino?”, dalle 16.30 alle 18.15, ingresso su prenotazione allo 059 2929811. Laboratorio odoroso per bambini fino a 6 anni al Pronto Nido di via Orlandi 28, manipolazione al Piccolo Principe di via Poletti 4/d, canzoni con la chitarra e truccabimbi al Grillo parlante di via Tomaso da Modena 13, microgiocoleria e clown a cura della compagnia Precariart alla Polisportiva San Faustino nella palestra di via Wiligelmo 72.
Sul sito www.comune.modena.it/istruzione si trova il programma completo. Le attività sono organizzate da assessorato all’Istruzione del Comune di Modena, Multicentro educativo Memo e Arci Modena, con la collaborazione di Ottica Silingardi e Cir Food.
Azioni sul documento