Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2009 / Novembre / STRANIERI A MODENA, SI PARLA DI INTEGRAZIONE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

25/11/2009

STRANIERI A MODENA, SI PARLA DI INTEGRAZIONE

Un incontro giovedì 26 novembre, dalle 14.30 alle 16.30, alla Facoltà di Giurisprudenza

Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nel processo di integrazione delle persone straniere. Sia quelle che producono e trasmettono cultura, come le scuole e le università, sia quelle che forniscono servizi e gestiscono il territorio, come gli enti locali: sono tutte chiamate a creare la cornice all’interno della quale possano attuarsi l’avvicinamento e l’apertura reciproca di persone socialmente e culturalmente diverse. Se ne parlerà giovedì 26 novembre 2009 dalle 14.30 alle 16.30 durante il convegno “La diversità culturale nel processo di integrazione europea: l’esperienza del Comune di Modena”, promosso dall’Amministrazione comunale e dal Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea dell’Università di Modena e Reggio. L’incontro, a ingresso libero, avrà luogo alla Facoltà di Giurisprudenza, aula Q, via San Geminiano 3.
Il seminario si propone come momento di riflessione aperta e allargata sulle filosofie che hanno guidato le politiche di integrazione nella Città di Modena, dove la percentuale di residenti stranieri ha superato il 10% della popolazione totale, nell’ambito del modello di integrazione proposto dall’Unione Europea, un processo dinamico e bilaterale di mutuo e reciproco adeguamento da parte di tutti i cittadini, stranieri e residenti. Si tratta di un processo a lungo termine che coinvolge ognuno in un percorso reciproco e speculare di avvicinamento ed apertura, che nulla ha a che vedere con i modelli di convivenza che in altri Paesi hanno già dimostrato i loro limiti, come l’assimilazione (il dovere dei migranti di abbandonare completamente la propria cultura e di fare propria quella del Paese ospitante) o di segmentazione sociale (la convivenza parallela della comunità ospitante e delle comunità migranti che non cercano e non trovano punti di contatto se non in contesti svuotati di valori e principi comuni).
Introdurrà l’incontro il professor Marco Gestri, ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore del Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea. Seguiranno gli interventi di Adriana Querzè e Francesca Maletti, assessori del Comune di Modena all’Istruzione e alle Politiche sociali, che illustreranno le politiche messe in atto dall’Amministrazione rispettivamente per l’integrazione scolastica e per l’accoglienza e supporto. È in particolare negli ambiti della scuola e del sostegno sociale, infatti, che si gioca il ruolo delle istituzioni come efficace propulsore di integrazione, senza lasciare che l’immigrazione diventi unicamente un fenomeno di ordine pubblico. Infine, il professor Claudio Cernesi, docente di Sociologia delle relazioni interculturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, analizzerà il concetto di “altro”, come viene socialmente e culturalmente costruito e come le comunità si rapportano con chi viene da fuori.
 

Azioni sul documento