Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2009 / Febbraio / CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI PER LE COPPIE IN SEPARAZIONE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

19/02/2009

CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI PER LE COPPIE IN SEPARAZIONE

Sabato 21 e 28 febbraio focus su bambini e adolescenti che vivono la separazione dei genitori. In marzo un incontro per i nonni e uno sulla costruzione di nuove coppie

Prosegue "Strada facendo vedrai… La separazione: storia di un cambiamento familiare", il ciclo di 7 incontri pubblici rivolto a coloro che direttamente o indirettamente stanno attraversando un'esperienza di separazione, come genitori, nonni, nuovi partner, tutti gli adulti che hanno una relazione significativa ed educativa con i figli, e non solo. Il percorso organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Modena, in collaborazione con la Circoscrizione 2, il servizio di psicologia dell'Azienda Usl, il Centro di Consulenza per la Famiglia e l'Arci, ha la finalità di offrire un confronto con esperti che faciliti la messa in rete di risorse utili al cambiamento, cercando di promuovere il benessere di genitori e figli coinvolti.
Sabato 21 febbraio, dalle 10 alle 12, l’appuntamento sarà con "Quando i bambini fanno oohh… Emozioni e comportamenti nei bambini a seguito della separazione", con la dott.ssa PierGiuseppina Fagandini, psicologa e psicoterapeuta c/o Dipartimento materno infantile dell’Azienda ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, mentre sabato 28 febbraio, alla stessa ora, “Siamo ragazzi di oggi. Emozioni e comportamenti nei figli adolescenti nella separazione", con il dott. Massimo Camiolo, psicologo e psicoterapeuta, “già” giudice onorario del Tribunale dei Minori di Milano.
In una coppia che si divide i figli sentono comunque il bisogno di sentirsi ancora parte di quella famiglia, di appartenere a quel progetto iniziale di amore che li ha generati. La finalità degli incontri organizzati è quella di non lasciare soli i genitori in un momento così critico e di sostenerli a continuare a pensare insieme il futuro dei propri figli. Come sottolinea la dr.ssa Piergiuseppina Fagandini, “la risorsa è riuscire a salvare dentro di sé l’immagine della famiglia, la ‘famiglia virtuale’, anche se quella reale si è frantumata. Se i legami affettivi sono autentici, se si riescono a valorizzare i sentimenti positivi è possibile mettere insieme parti diverse, anche nelle situazioni di separazione più complesse. Pensando in questi termini si da risposta ai diritti dei bambini e un’opportunità anche agli adulti”.
Gli incontri hanno luogo presso la Sala polivalente S.Giovanni Bosco, nella via omonima al civico 150, sopra la Ludoteca Strapapera. Per informazioni ed iscrizioni: Centro per le Famiglie, piazzale Redecocca 1, tel. 059 210242, o 059 244988, accessibile il lunedì dalle 15 alle 18, il martedì dalle 9 alle 13, il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 12, mail centro.famiglie@comune.modena.it, www.comune.modena.it/informafamiglie.
Il Centro per le famiglie del Comune di Modena ed il Centro di Consulenza per la Famiglia offrono, inoltre, attività di mediazione familiare rivolta a genitori separati o in via di separazione o divorzio, per facilitare la ricerca di accordi soddisfacenti per sé e per i figli. E’ un servizio gratuito cui possono accedere anche i nonni e gli insegnanti coinvolti nelle vicende di separazione.
 

Azioni sul documento