Mozart, Rossini, Puccini. E perché non Luis Armstrong, Ella Fitzgerald e Billie Holiday? Esplorano due diversi universi musicali completamente diversi ma ugualmente affascinanti i cicli di incontri, ad ingresso libero e aperti a tutti, in programma al Punto di Lettura Madonnina di via Amundsen 80. I corsi, tenuti dal regista teatrale Pierluigi Cassano, sono promossi in collaborazione con la Circoscrizione 4. Il primo ciclo partirà già domani, 19 febbraio, ed è dedicato a “Lirica che passione”. Vuole insegnare a conoscere e comprendere il teatro d’opera in quindici incontri che si tengono il giovedì, dalle ore 18.30 alle 20. Il primo appuntamento sarà dedicato a “Il flauto magico di Mozart” ed è finalizzato a spiegare cosa è un’opera lirica; la struttura dell’opera sarà svelata nel secondo incontro, giovedì 26, attraverso l’analisi delle “Nozze di Figaro”. Argomenti dei giovedì successivi saranno: l’opera buffa con “L’italiana in Algeri” di Rossini (5 marzo), la struttura dell’aria con “Semiramide” di Rossini (12 marzo); la voce del cantante lirico (“L’elisir d’amore” di Donizetti, 19 marzo), il problema della regia (“Nabucco” di Verdi, 26 marzo). Il ciclo proseguirà anche nei mesi di aprile e maggio fino al 4 giugno. Si terrà invece al venerdì, dalle 19 alle 20.30, il ciclo “Stasera jazz!” per imparare a conoscere ed amare la musica del ventesimo secolo. I dieci incontri, il primo dei quali si terrà il 27 febbraio, partiranno spiegando le radici e gli inizi del jazz per passare all’era dello swing, della rivoluzione del bebop, dell’alternativa cool, dell’hard bop, della rivoluzione del free, della fusion e dell’attuale mainstream. Il ciclo si concluderà il 22 maggio. Per partecipare non occorre avere alcuna preparazione musicale specifica. Per informazioni: Punto Lettura Madonnina, tel. 059 826242 (lunedì, mercoledì, venerdì dalle 17 alle 19).
Azioni sul documento