Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2009 / Febbraio / SCHEDA / IL NIDO AZIENDALE DELLA QUESTURA DI MODENA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/02/2009

SCHEDA / IL NIDO AZIENDALE DELLA QUESTURA DI MODENA

Ospiterà 20 bambini, tra figli di dipendenti e iscritti alle graduatorie comunali

Il nuovo nido d'infanzia aziendale della Questura di Modena "La pantera azzurra", inaugurato venerdì 20 febbraio alla presenza del Capo della Polizia Antonio Manganelli, è destinato a ospitare 20 bambini tra 1 e 3 anni. Dei 20 posti a disposizione, per il primo anno, 7 sono riservati ai figli dei dipendenti della Questura, 7 alle graduatorie comunali e gli altri ai figli dei dipendenti di altre Forze dell'ordine. Il nido d'infanzia e si trova in via Divisione Acqui all'interno della Questura, ha un'unica sezione, più una stanza dedicata al riposo, locali di servizio e un'area esterna per il gioco. Le famiglie potranno scegliere per i propri piccoli una frequenza a orario pieno dalle 8 alle 16, un orario part time con termine alle 14.00, o valutare con i gestori della struttura soluzioni più flessibili per poter conciliare la cura dei bambini con i tempi di lavoro. La gestione del nido è stata affidata con un concorso alla società "Il grillo parlante", che cura anche il nido d'infanzia di Cognento. L'offerta di posti nido comunali e convenzionati in città sale così a 1700, più 119 posti riservati ai dipendenti nei 5 nidi aziendali della città. Oltre all'ultimo nato, il nido della Questura appunto, in città sono in funzione da alcuni anni i nidi d'infanzia aziendali territoriali di Tetra Pak e Policlinico e a settembre 2008 hanno aperto anche i nidi dell'Unicredit e della Banca Popolare dell'Emilia Romagna. Vanno ad aggiungersi a un'offerta che comprende 20 nidi d'infanzia comunali e 27 convenzionati. L'offerta di posti nido consente di soddisfare già a inizio anno scolastico 6 domande su 10. Nel corso dell'anno, grazie alle rinunce e alle sostituzioni, il 90% dei bambini della graduatoria riesce a ottenere un posto. Per rispondere alle esigenze di chi non ha ottenuto il posto nido, e proporre un'esperienza ludico-educativa anche alle famiglie che non scelgono il nido d'infanzia, l'Amministrazione sperimenta inoltre servizi complementari come i nidi pomeridiani e i centri gioco, che i piccoli possono frequentare accompagnati da un adulto.


 

Azioni sul documento