Un portale della pubblica amministrazione, accordi con gli altri Enti per fornire un’unica password al cittadino che permetta di accedere ai servizi, un progetto di omogeneizzazione degli orari e delle giornate di apertura dei servizi pubblici, un concorso di idee per scoprire come rendere più accessibili alle famiglie i servizi per il tempo libero e la diffusione dell’esperienza della Banca del Tempo. Sono alcuni dei progetti che saranno illustrati dall’assessore ai Tempi e Orari del Comune di Modena, Simona Arletti, in occasione del tavolo che si terrà venerdì 27 febbraio, dalle 15.30 alle 18.30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale. “Dialogo, innovazione e risparmio di tempo” è il titolo della tavola rotonda tra amministratori che hanno sperimentato buone prassi in materia di tempi e semplificazione amministrativa; vi parteciperanno i comuni di Bolzano, Torino, Bergamo e Reggio Emilia, la provincia di Parma e la Regione Emilia Romagna. L’evento permetterà una riflessione sulle esperienze portate avanti dagli altri Comuni in tema di Tempi e Orari e in particolare un confronto sulle nuove politiche di semplificazione amministrativa. Nell'occasione l’assessore Arletti presenterà il nuovo Piano dei Tempi e Orari del Comune di Modena. L’ultimo Piano risale al 1996, da allora la società modenese è molto cambiata in termini di ritmi e stili di vita, rendendo necessario una rivisitazione del Piano le cui linee guida sono state approvate dal Consiglio comunale lo scorso maggio. “Le politiche dei tempi e orari – afferma l’assessore Simona Arletti - sono politiche di qualità. Puntano al miglioramento della qualità della vita individuale dei cittadini, nei termini di una migliore conciliazione dei tempi famigliari, degli orari di lavoro e degli orari per se stessi, ma anche al miglioramento della città abitata, in termini di una migliore accessibilità al patrimonio pubblico di beni e servizi, di un’architettura degli spazi pubblici capace di incentivare nuove pratiche di vita sociale e di sostenibilità ambientale”.
Azioni sul documento