Tra lavoro, spostamenti, impegni familiari e personali, districarsi nella quotidianità è assai complicato. Lavorare per cercare di conciliare gli orari di servizi, negozi, trasporti… con questa gamma di tempi più numerosi e spesso individualizzati rappresenta una sfida difficile anche per le amministrazioni comunali. Il tavolo di confronto tra amministratori e tecnici di alcune città del Nord, “Dialogo, innovazione e risparmio di tempo”, che si è appena concluso presso la sala del Consiglio comunale di Modena è stato l’occasione per presentare le linee guida del nuovo Piano dei Tempi e Orari del Comune di Modena. Tra i progetti illustrati dall’assessore Simona Arletti, c’è la diffusione dell’esperienza della Banca del Tempo nel territorio comunale per coinvolgere un numero maggiore di cittadini in un’ottica di vita basata sullo scambio anziché sul consumo; ma anche la necessità di arrivare a definire un’unica password con cui il cittadino possa accedere ai servizi comunali, sanitari e di altri enti. In cantiere pure un portale unico della Pubblica Amministrazione e un concorso di idee per rendere più accessibili alle famiglie i servizi per il tempo libero. “In particolare, questo progetto – spiega l’Arletti - mira a coinvolgere esercizi commerciali, musei, teatri, palestre e polisportive nell’attivazione di politiche per la famiglia che facilitino fruizione dei servizi offerti con equipaggiamenti speciali e spazi attrezzati o organizzando eventi e intrattenimenti.” Tra le esperienze già avviate ci sono i corsi di cucina per papà per favorire una più equa divisione dei compiti in famiglia; il progetto “Risparmia tempo con lo sport” che promuove corsi di attività motoria per genitori che accompagnano i figli a fare sport e a cui hanno aderito già 100 famiglie, il portale della rete degli addetti Urp. La promozione del Taxibus di notte per le donne, le pratiche di edilizia on line attraverso Domweb, la spinta alla nascita di nuovi asili nido aziendali e l’assegno di cura per le rette dei nidi vanno nella stessa direzione.
Azioni sul documento