Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2009 / Febbraio / "UN SERVIZIO IN PIÙ PER CHI TUTELA LA SICUREZZA DI MODENA"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/02/2009

"UN SERVIZIO IN PIÙ PER CHI TUTELA LA SICUREZZA DI MODENA"

Soddisfazione del Comune di Modena per il nuovo nido d'infanzia della Questura


Il sindaco di Modena Giorgio Pighi e l’assessore alla Scuola Adriana Querzè esprimono soddisfazione per l’inaugurazione del nuovo Nido d’infanzia aziendale della Questura di Modena "La pantera azzurra", destinato a ospitare 20 bambini tra uno e tre anni. Al taglio del nastro hanno preso parte il Capo della Polizia Antonio Manganelli, il Questore della Provincia di Modena Salvatore Margherito, il Prefetto della Provincia di Modena Giuseppina Di Rosa, il Sindaco di Modena Giorgio Pighi, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Andrea Landi, l’assessore all’Istruzione del Comune di Modena Adriana Querzè e il Presidente di Confindustria Modena Pietro Ferrari.
"Continua lo sforzo dell'Amministrazione per aumentare il numero di posti nido in città, grazie alla disponibilità a collaborare che ci è venuta dalla Questura", afferma il sindaco Giorgio pighi. "Con questo nuova struttura -aggiunge- abbiamo posto una particolare attenzione alle esigenze di chi opera in città per la nostra sicurezza. Lavoratori e lavoratrici che spesso hanno orari e mansioni estremamente impegnative potranno svolgerle con maggiore serenità sapendo che i loro bambini hanno a disposizione uno spazio accogliente con personale qualificato".
Il progetto del nido d’infanzia aziendale della Questura di Modena era nato da diversi mesi, grazie all’iniziativa del precedente questore Elio Graziano. Tra le novità più importanti della nuova struttura, che offrirà spazi accoglienti e orari il più possibile flessibili, c’è l’accordo raggiunto per ospitare anche figli di dipendenti delle altre Forze dell’ordine presenti in città: a questi bambini andranno 7 posti, altrettanti saranno destinati alle graduatorie comunali, e 7 saranno riservati ai figli dei dipendenti della Polizia di Stato.
 

Azioni sul documento