Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2009 / Marzo / MODENA, IN DISCO SI SPERIMENTA IL "CHILL-OUT"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/03/2009

MODENA, IN DISCO SI SPERIMENTA IL "CHILL-OUT"

Bob riparte oggi dal Jam che invita a chiudere la serata in "sala di decompressione" con analcolici e panini. Al lancio dell'iniziativa sarà presente l'assessore Orlando.

“BOB. Se guidi non bere, se bevi non guidare”, la campagna promossa da Comune e Silb-Confcommercio di Modena che premia chi si impegna a non bere per una serata e si fa carico di trasportare a casa gli amici, riparte oggi dal Jam con una novità. Questa sera, infatti, e nei prossimi sabato sera (28 marzo, 4 e 18 aprile), gli operatori del Progetto Buonalanotte incontreranno i ragazzi che vorranno misurare il proprio tasso alcolico nella “sala di decompressione” predisposta nel locale. Dal 21 marzo, ogni sabato sera, il Jam di Baggiovara, primo locale a Modena, sperimenta infatti la “sala di decompressione”, comunemente nota come “chill-out”. Raccomandata dagli indirizzi della Comunità europea, recepiti dalla Regione Emilia Romagna, il chill-out è già diffuso nei locali di molti paesi europei, come Regno Unito, Olanda, Spagna e Francia; intende aiutare i ragazzi a rilassarsi e a tornare alla normalità dopo una serata segnata da musica a tutto volume, luci stroboscopiche e magari qualche bicchiere di troppo. Al termine della serata, circa un’ora prima della chiusura del locale, una delle tre sale del Jam avrà proprio questa funzione: il volume della musica si abbasserà, si accenderanno le luci e ai ragazzi verrà proposto uno spuntino a base di panini, paste e bibite analcoliche. “L’iniziativa è valutata positivamente e sostenuta dal Comune - precisa l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Modena, Giovanni Franco Orlando -perché si propone di contribuire a creare condizioni di sicurezza per il ritorno a casa dei giovani e ridurre l'incidentalità notturna. Insieme ad altre - dalla prova dell’etilometro, ai servizi di bus e taxi diretti ai locali - si inserisce in un sistema di interventi che intendono sostenere la sicurezza del divertimento notturno, poiché siamo consapevoli dell’importante funzione che esso ha per migliaia di giovani”, conclude l’assessore Orlando che sabato 21 marzo sarà al Jam per il lancio dell’iniziativa.
 

Azioni sul documento