Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2009 / Marzo / UNA MOSTRA DI FOTO E UN LIBRO BIANCO SULLA COOPERAZIONE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/03/2009

UNA MOSTRA DI FOTO E UN LIBRO BIANCO SULLA COOPERAZIONE

Sabato 21 marzo alle 10 la presentazione alla Circoscrizione 1 in piazza Redecocca

 

Sabato 21 marzo alle 10 alla sala conferenze della Circoscrizione 1 in piazzale Redecocca si parlerà di cooperazione e solidarietà internazionale, con la presentazione del “Libro bianco 2008 sulle politiche di cooperazione allo sviluppo in Italia”, giunto alla quarta edizione. L’indagine è curata da “Sbilanciamoci”, rete alla quale aderiscono numerose organizzazioni tra cui Arci, Emergency, Legambiente, Mani Tese, Nigrizia e tante altre. Il pubblico della conferenza riceverà una copia della ricerca in omaggio e potrà visitare una mostra fotografica con immagini dagli stage all’estero del Corso per volontari internazionali del Comune di Modena, che resterà aperta fino al 3 aprile.
Dopo i saluti di Ingrid Caporioni, presidente della Circoscrizione 1, e dell’assessore al Bilancio e alla partecipazione Francesco R. Frieri interverranno il curatore del volume Tommaso Rondinella e il direttore del portale Unimondo Fabio Pipiato. La conferenza, aperta al pubblico, fa parte del programma formativo del Corso per Volontari internazionali promosso dal Comune, e si rivolge alle tante associazioni modenesi impegnate in progetti di solidarietà internazionale e a tutti i cittadini interessati alle dinamiche economiche e geopolitiche nei rapporti Nord-Sud del mondo.
La quarta edizione del Libro Bianco analizza la spesa pubblica – che vede un calo dei finanziamenti del 56% - le strategie, gli interventi della cooperazione internazionale italiana concentrandosi in particolare sull’efficacia degli aiuti e sulla crisi alimentare. I curatori propongono un’analisi critica sulla crisi dell’aiuto allo sviluppo e sulle possibili vie d’uscita. Organizza l’incontro l’ufficio Cooperazione decentrata e solidarietà internazionale del Comune di Modena, 059.2033787, www.modenacooperazione.it.
 

Azioni sul documento