Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2009 / Maggio / AL MUSEO DELLA FIGURINA SI PROIETTA CAROSELLO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/05/2009

AL MUSEO DELLA FIGURINA SI PROIETTA CAROSELLO

Venerdì 22 maggio saranno presentati gli spot animati del modenese Paul Campani

Una selezione dei più famosi Caroselli animati per il cinema e la Tv realizzati dal modenese Paolo (Paul) Campani (1923–1991) saranno proiettati venerdì 22 maggio alle 18 al Museo della Figurina di Modena, in corso Canalgrande 103, dove è in corso la mostra “Quando la pubblicità si chiamava réclame” (ingresso libero, informazioni al numero 059 2033090 e nel sito www.museodellafigurina.it).
Il curatore dell’esposizione Stefano Bulgarelli illustrerà il percorso di Campani tra sperimentazioni reclamistiche, fatte di originali intuizioni individuali, e pubblicità, oggetto di elaborate tecniche di comunicazione divenute standard.
A partire dal febbraio del 1958 all’interno della neonata trasmissione Carosello, nata nel 1957 e chiusa vent’anni dopo, il modenese creò, primo in Italia, dei cortometraggi pubblicitari animati i cui protagonisti, affiancati ad un prodotto da reclamizzare, divennero famosi quanto gli attori in carne ed ossa. Erano gli anni in cui uno spot, dalla durata di 2 minuti e 15 secondi, rappresentava un vero e proprio spettacolino, che affascinava il pubblico di ogni età. Fra essi, diventati ben presto tra le più famose icone degli anni del “boom” economico, l’Omino coi baffi della Bialetti, Toto e Tata della Motta, Angelino del detersivo Trim, Svanitella e Riccardone per Benelli, e tantissimi altri fino al Merendero “Miguel son sempre mi” che pubblicizzava i prodotti Talmone. Non mancano i personaggi particolarmente curiosi come Gigino Pestifero, creato in seguito alla collaborazione di Campani con Giovannino Guareschi (l’autore di Don Camillo e Peppone), e Pupa & Bob-Bob, creati sempre da Campani che nel 1968 furono il primo esempio italiano di “fumetto in Tv”, a due anni dalla nascita della trasmissione “Supergulp”.
Sempre sul maxi-schermo della sala espositiva del Museo della Figurina verranno proiettati gli spot animati per il cinema, che a differenza dei precedenti sono a colori, premiati in molti festival d’animazione per le altissime capacità tecniche con cui erano stati realizzati. Cortometraggi a cartoon, a pupazzi animati e ad oggetti animati, ricchi di richiami al migliore cinema d’animazione e ai suoi maestri, Walt Disney fra tutti. In essi, le colonne sonore ricercate si fondono con le immagini in movimento costituendo un vero e proprio spettacolo visuale. Tutti i materiali che verranno proiettati sono stati concessi dall'Associazione culturale Paul Campani di Modena.

 

Azioni sul documento