Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Ottobre / DALLA SEGALE ALLA CICERCHIA, A TAVOLA COME 3500 ANNI FA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

15/10/2010

DALLA SEGALE ALLA CICERCHIA, A TAVOLA COME 3500 ANNI FA

Domenica 17 ottobre ingresso gratuito alla Terramara di Montale, che per la giornata mondiale dell'Alimentazione propone un viaggio tra i sapori di 3500 anni fa

Zuppe e focacce di cereali, legumi come il favino o la cicerchia, latticini di pecora, carne lessa o arrostita sulla brace, frutta e verdura raccolte tra quanto la natura offriva spontaneamente, e una bevanda fermentata fatta di cornioli, per accompagnare il pasto prima della scoperta del vino. Sono alcuni dei sapori della preistoria che si potranno scoprire domenica 17 ottobre al parco archeologico della Terramara di Montale (strada statale 12, via Vandelli), che in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione sarà aperto con ingresso gratuito.
L’appuntamento, in collaborazione con il Museo di paleobiologia e l’Orto botanico dell’Università di Modena, consentirà ai visitatori di scoprire in che modo si procuravano e preparavano il cibo i nostri antenati di 3500 anni fa. I progressi fatti negli ultimi anni da discipline come la paleobotanica e l’archeozoologia hanno dilatato le possibilità di indagine e l’analisi di pollini, semi e frutti rinvenuti negli scavi archeologici ha consentito di stabilire che il paesaggio attorno alle terramare era occupato da ampie zone disboscate destinate a pascolo o alla coltivazione dei cereali, soprattutto grano e orzo, ma anche panìco, avena e segale. Negli orti nelle immediate vicinanze del vilaggio si coltivavano diverse varietà di legumi, come favino, lenticchie, piselli e cicerchia.
La giornata prevede dimostrazioni delle tecniche utilizzate dai botanici per esaminare semi, frutti, pollini recuperati negli scavi e per ricavare informazioni sull’ambiente e l’alimentazione. Non mancheranno assaggi di antichi sapori e il laboratorio “Archeobotanici in erba”, dove i bambini potranno setacciare la terra, raccogliere, contare e identificare i semi.
Il parco è aperto dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18, ultimo ingresso alle 17 (informazioni su www.parcomontale.it, tel. 059 2033100 o 532020).
 

Azioni sul documento