Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Ottobre / GERMANIA E ITALIA DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/10/2010

GERMANIA E ITALIA DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

Modena, tavola rotonda sabato 23 ottobre, dalle 10,30 al Palazzo dei Musei

L'Associazione Culturale Italo Tedesca, in collaborazione con il Comune di Modena, organizza sabato 23 ottobre, alle 10,30 nella sala dell’oratorio del Palazzo dei Musei in piazza sant’Agostino, la tavola rotonda "Germania e Italia dopo la caduta del muro di Berlino". La tavola rotonda è stata organizzata per celebrare la riunificazione della Germania, avvenuta il 3 ottobre del 1990, quando i cinque Länder Brandeburgo, Meclenburgo-Pomerania Occidentale, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia, già esistenti nella Repubblica Democratica Tedesca ma aboliti e trasformati in province, si ricostituirono e aderirono formalmente alla Repubblica Federale di Germania. All’incontro parteciperanno Gian Enrico Rusconi, storico, politologo, editorialista, Jürgen Bubendey, Console della Repubblica Federale di Germania di Milano, e Michele Vangi, assistente scientifico e responsabile della comunicazione presso Villa Vigoni, il Centro Italo Tedesco per l'Eccellenza Europea. Si parlerà dei rapporti tra Germania e Italia a seguito dei grandi eventi che portarono, a cavallo tra gli anni 80' e gli anni 90', alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione tedesca. La tavola rotonda sarà seguita alle 12 dall'inaugurazione della mostra “Dalla rivoluzione pacifica alla riunificazione” presso la Galleria Europe Direct di Piazza Grande alla presenza del Sindaco Giorgio Pighi. "Questa iniziativa" sottolinea Simona Arletti, Assessore al Progetto Europa e alla cittadinanza europea " segna il momento finale delle celebrazioni che, a partire da novembre 2009, hanno visto, attraverso mostre, convegni e attività di divulgazione nelle scuole, Comune di Modena e Associazione Culturale Italo Tedesca collaborare insieme per festeggiare un evento epocale che ha contribuito a cambiare il volto e la storia dell'Europa."

 

Azioni sul documento