Partirà da Modena venerdì 22 e sabato 23 ottobre al Baluardo della Cittadella il convegno itinerante sulla figura dell'architetto modenese Saverio Muratori (1910-1973) nel centenario della nascita, promosso dall'assessorato alla Programmazione e gestione del territorio e dalla Biblioteca civica Luigi Poletti, con l'Istituto universitario di Architettura di Venezia e la Facoltà di Architettura di Roma “Valle Giulia”.
La tappa modenese tratterà di “Saverio Muratori o della scienza della città e del territorio” e vedrà riuniti studiosi e architetti provenienti da numerose facoltà di architettura di Università italiane e straniere. Il percorso celebrativo svilupperà in seguito i temi della cultura urbanistica muratoriana nelle sedi di Venezia, Roma, Genova, Milano, Delft (Olanda), tra gennaio 2011 e inizio 2012.
Scopo del convegno è far emergere con maggiore chiarezza il contributo e l’attualità di Muratori e della sua scuola nella cultura architettonica contemporanea per i contenuti anticipatori che chiamano in causa l’ambiente, la conservazione e la cura del territorio.
Saverio Muratori, nato a Modena nel 1910 e morto a Roma nel 1973, è stato docente nelle facoltà di architettura delle Università di Venezia e Roma. Autore di una nuova metodologia di studio dell'architettura, fondatore del Centro studi di Storia urbanistica, Muratori ha rappresentato una figura di contrasto con la cultura contemporanea del disegno della città, denunciandone errori ed equivoci nei vari settori. Tra le sue opere i quartieri residenziali della espansione di Roma, le chiese di Pisa e del Tuscolano a Roma, il palazzo Enpas di Bologna, la sede della Democrazia cristiana a Roma.
La due giorni modenese sarà aperta venerdì 22 ottobre alle 14.30 dall’assessore comunale alla Programmazione e gestione del territorio Daniele Sitta. Seguiranno la relazione di Alessandro Giannini, della Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, gli interventi di Giancarlo Cataldi e Gianluigi Maffei dell’Università di Firenze e di Giorgio Muratore dell’Università di Roma. Sabato 23 ottobre, alle 9.15, aprirà i lavori Franco Purini della Facoltà di architettura “Valle Giulia” dell’Università La Sapienza di Roma, cui seguiranno le relazioni di Enrico Bordogna del Politecnico di Milano, Attilio Petruccioli del Politecnico di Bari, Massimo Gasperini dell’Università di Genova e Nicola Marzot dell’Università di Ferrara. I lavori termineranno verso le 13.
Un’ampia bibliografia su Saverio Muratori e la sua scuola, aggiornata al 2010, è disponibile sul sito della Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti di Modena (www.comune.modena.it/biblioteche/poletti).
Per informazioni: Laboratorio della Città - Biblioteca civica d’Arte Luigi Poletti (tel. 059.2032439, www.centenariomuratoriano.it).
Azioni sul documento