Nuovi alloggi, un portale internet in lingua inglese per gli studenti internazionali, la connessione wireless delle residenze universitarie, più servizi per gli studenti disabili e le studentesse madri: sono alcuni risultati di "MoRe for students" (www.moreforstudents.it), un progetto che vede Modena e Reggio Emilia unite per migliorare la vita quotidiana degli studenti universitari nelle due città. Il progetto, finanziato dal Ministero della Gioventù attraverso l’Anci, è promosso dal Comune di Modena in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, l’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori Er.Go, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Acer - Azienda casa di Reggio Emilia, e gode di un finanziamento di 800mila euro, di cui 400mila stanziati dai cinque partner e altrettanti provenienti dal finanziamento ministeriale. I primi risultati sono stati illustrati mercoledì 24 febbraio in due incontri pubblici, a Modena al Baluardo della Cittadella e a Reggio Emilia allo spazio Gerra.
Nel centro storico di Reggio Emilia sono 30 i posti letto realizzati grazie a MoRe for students: in piazzale Fiume e via Montegrappa sono stati infatti completati 7 alloggi Acer che dall’anno accademico 2010-2011 saranno disponibili a tariffe contenute per gli studenti che non hanno raggiunto i requisiti richiesti dal bando di Er.Go. È stato inoltre sviluppato “MapMyHouse”, un sistema on-line di incontro tra domanda e offerta di alloggi. In entrambe le città si è lavorato infine sul “co-housing”, favorendo l’incontro tra studenti fuori sede e persone anziane sole con una stanza a disposizione: a Modena, le convivenze già avviate riguardano soprattutto studentesse e in un caso anche una ragazza di origine straniera.
Il primo portale internet in lingua inglese dedicato all’offerta formativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia e alle opportunità del territorio è un altro dei risultati ottenuti: il nuovo sito è accessibile dalla home page dell’Ateneo, da www.moreforstudents.it o direttamente da www.international.unimore.it e contiene informazioni utili a chi vuole trasferirsi per studiare.
Le residenze gestite dall’Università di Modena e Reggio Emilia e da Er.Go sono state predisposte per la connessione internet wi-fi. A Reggio Emilia, gli studenti universitari possono accedere ad internet anche nelle zone della città coperte dal servizio, utilizzando le stesse credenziali rilasciate dall’Università al momento dell’iscrizione. A Modena, le studentesse madri possono contare su un servizio di baby sitting fornito da personale qualificato e accreditato dal Comune, a tariffe calmierate di 5 euro l’ora. Nuove lavagne multimediali ad alta tecnologia sono state installate nelle aule informatiche delle due sedi universitarie, per agevolare gli studenti disabili. Il progetto è servito anche a finanziare sedici domeniche di apertura straordinaria della Biblioteca civica Delfini di Modena e a estendere gli orari della biblioteca della Facoltà di Economia e Commercio “Marco Biagi”, con l’obiettivo di armonizzare l’offerta con quella di Reggio Emilia, dove le biblioteche comunali sono aperte anche in orario serale.
Azioni sul documento