La costruzione di una nuova coppia e il rapporto educativo con i figli. Sarà questo il tema dell'ultimo appuntamento di “Strada facendo vedrai… La separazione: storia di un cambiamento familiare”, il ciclo di incontri gratuiti organizzato dal Centro per le famiglie del Comune, in collaborazione con la Circoscrizione 2, il servizio di psicologia dell’Azienda Usl, il Centro di consulenza per la famiglia e l’Arci, per offrire un supporto alle famiglie che stanno vivendo il momento della separazione. Durante l'ultimo incontro, che avrà luogo sabato 27 marzo dalle 10 alle 12 alla sala polivalente san Giovanni Bosco, nella via omonima al civico 150, sopra la Ludoteca Strapapera, sarà possibile confrontarsi con esperti sul modo migliore per gestire l'inserimento di nuovi partner e la loro relazione con i figli.
E' necessario, infatti, proteggere i figli dal rischio dell'instabilità degli affetti: il nuovo partner va quindi presentato solo nel momento in cui la relazione ha ormai assunto carattere di stabilità. E' sbagliato, al contrario, nascondere loro la verità sul ruolo del nuovo partner, hanno infatti diritto ad amarlo e ad inserirlo nel proprio mondo relazionale. Questo percorso deve essere realizzato con la necessaria gradualità e senza forzature.
I figli hanno più possibilità di sopravvivere al fallimento del legame tra i propri genitori biologici se possono contare su più fonti affettive di riferimento: l'idea esclusiva di maternità e paternità come legami che escludono la possibilità di aprirsi ad altre forme di affetto è infatti dannosa. Bisogna evitare quindi che i figli percepiscano il rifiuto di un genitore verso il/la nuovo/a partner dell'altro, altrimenti lo vivranno come un argomento di cui non parlare e si sentiranno colpevoli per il fatto di trovare piacevole anche la compagnia dei nuovi adulti entrati nel loro mondo. Ciò li trasformerà in creature spesso intimamente fragili e li indurrà alla falsità e a nascondere i propri sentimenti.
Anche per l'incontro di sabato 27 marzo sarà messo a disposizione un educatore per accudire i bambini e consentire ad entrambi i genitori di partecipare. Per questa ragione è richiesta l’iscrizione al Centro per le famiglie, piazzale Redecocca 1, tel. 059 210242, o 059 244988, centro.famiglie@comune.modena.it, consegnando il modulo scaricabile dal sito www.comune.modena.it/informafamiglie, o inviandolo via fax al numero 059 244992.
Oltre ai corsi per famiglie in separazione, il Centro per le famiglie offre un servizio permanente di mediazione familiare e avvierà anche quest'anno nei mesi da aprile e giugno un Gruppo di confronto per genitori separati nel quale sarà possibile fare approfondimenti sulle singole situazioni.
Azioni sul documento