Dal Palazzo ducale, sede del potere politico dei duchi estensi, a Ciro Menotti, dal suo rapporto d'amicizia con il duca al tradimento di quest'ultimo, dall'ultima tragica lettera del patriota alla moglie alla sua morte per impiccagione sulle mura della Cittadella ducale. Il periodo risorgimentale e il processo che portò all'Unità d'Italia sono i temi oggetto di approfondimento durante “Modena tra solidarietà, creatività e storia”, la giornata di formazione in programma domani, martedì 23 marzo, rivolta ai circa 130 singoli volontari del Comune di Modena che svolgono le più svariate attività: dal servizio ai musei alla cura del verde all'aiuto agli anziani.
Nel dettaglio, l'iniziativa prevede alle ore 15.15 una visita all'Accademia militare e alla casa di Ciro Menotti guidata dalla dottoressa Giulia Squadrini dell'associazione Guide storiche di Modena. Alle 17.30 nel Palazzo comunale si svolgerà un momento di incontro con il sindaco Giorgio Pighi e l'assessore alle Politiche sociali, sanitarie e abitative Francesca Maletti. Seguirà un rinfresco.
Il focus del percorso è lo stesso delle scorse due edizioni dell'iniziativa: ringraziare i volontari per l'attività svolta, consentire uno scambio di esperienze tra loro e l'Amministrazione, consentire la condivisione e conoscenza di aspetti storico-culturali della comunità modenese e sviluppare la tematica solidarietà/senso civico.
Azioni sul documento