Giovedì 22 aprile si celebra l’anniversario della Liberazione di Modena, che proprio in quella data, nel 1945, salutò l’ingresso degli alleati e dei partigiani in città. Tante le commemorazioni: al mattino quelle istituzionali, nel pomeriggio e in serata nei quartieri. Alle 10 sarà deposta una corona al famedio del cimitero di san Cataldo; alle 10.30 un’altra corona andrà ad adornare la lapide a ricordo dei caduti al parco Novi Sad, in viale Molza. Interverranno il sindaco Giorgio Pighi e Roberto Ricco, presidente della Circoscrizione 1 Centro Storico, san Cataldo.
Modena è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare il 29 marzo 1947 per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Questa la motivazione: “Città partigiana, cuore di provincia partigiana, al cocente dolore e all'umiliazione della tirannide, reagiva prontamente rinnovando le superbe e fiere tradizioni e la fede incrollabile, ardente, nei destini della Patria. Alla barbarie e alla ferocia nazifascista che tentava di conculcare l'orgoglio e domare il valore delle sue genti con vessazioni atroci, capestro e distruzioni, opponeva la tenacia invincibile dell'amore a libere istituzioni. In venti mesi di titanica lotta pro fondeva il sangue generoso dei suoi eroici partigiani e dei cittadini d'ogni lembo della provincia in sublime gara e si ergeva dal servaggio quale faro splendente della redenzione d'Italia, infrangendo per sempre la tracotanza nemica”.
Azioni sul documento