Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Aprile / ANSIA, PANICO E ANGOSCIA, SETTE INCONTRI PER CAPIRE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/04/2010

ANSIA, PANICO E ANGOSCIA, SETTE INCONTRI PER CAPIRE

Da martedì 4 maggio appuntamenti nei quartieri e "Giornate di diagnosi"

Disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressioni, disturbi del comportamento alimentare. A queste moderne e sempre più diffuse forme di afflizione psicologica è dedicato il ciclo di incontri gratuiti “Ai margini del legame: sofferenza individuale e disinserimento sociale”, in programma nel mese di maggio nelle Circoscrizioni cittadine per iniziativa delle associazioni Libera Parola e Lidap (Lega italiana contro i disturbi d’ansia, d’agorafobia e da attacchi di panico). L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’assessorato al Decentramento del Comune di Modena e la Regione Emilia-Romagna (informazioni al numero 347 4415461 e nel sito www.liberaparola.eu).
A inaugurare il ciclo, nella sala di via Curie 22 martedì 4 maggio alle 20.30, orario di inizio di tutti gli incontri, sarà la serata dedicata a “Panico e angoscia: dall’affetto di angoscia alle crisi di panico” con lo psicoterapeuta Maurizio Montanari, responsabile di Libera Parola, e Giuseppe Costa della Lidap. Aprirà la serata il vicesindaco di Modena Alvaro Colombo. Giovedì 6 maggio, nella sala Pucci di via Canaletto Sud 110, si svolgerà la prima delle “Giornate della diagnosi” dedicate all’attacco di panico. Durante la serata, chi soffre di attacchi di panico potrà confrontarsi con soci e consulenti della Lidap; sarà spiegato come funzionano i gruppi d’auto-aiuto tra persone che hanno lo stesso problema e che nel confronto con gli altri sperimentano momenti di condivisione e crescita. Le altre “Giornate della diagnosi” sono in programma l’11 maggio nella sala di piazzale Redecocca e il 13 maggio nella sala Polivalente di via Viterbo. Sono invece dedicati ai disturbi del comportamento alimentare (“Una vita senza peso”) e alle depressioni (“Tutti i colori del buio”) gli incontri che si svolgeranno nella sala di via Viterbo 80 il 18 maggio e il primo giugno. L’ultimo appuntamento, “La paura dell’altro”, in calendario l’8 giugno nella sala di via Curie 22, sarà infine dedicato al tema della diversità.
 

Azioni sul documento