Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Aprile / IL FUTURO DELLE IMPRESE DEL VILLAGGIO ARTIGIANO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/04/2010

IL FUTURO DELLE IMPRESE DEL VILLAGGIO ARTIGIANO

Martedì 4 maggio, ore 20.45, al Laboratorio della città alla Palazzina Pucci si parlerà dell'evoluzione delle attività della zona nell'era della globalizzazione

L’identità e il futuro delle imprese artigianali del Villaggio Artigiano. E’ questo il tema che verrà approfondito martedì 4 maggio, alle 20.45, al secondo appuntamento del Laboratorio della Città (Palazzina Pucci, via Canaletto 110).
Obiettivo dell’incontro, organizzato dall’assessorato alla Programmazione e gestione del territorio del Comune di Modena, è avviare una riflessione a partire dal percorso di rigenerazione del Villaggio Artigiano su come le imprese artigianali che hanno reso fertile e vitale questa area della città devono ripensarsi nell’era della globalizzazione. Durante la serata interverranno Ludovica Cottica del Progetto Cities, a Marco Bettiol dell'Università di Padova e ad Alberto Masetti-Zannini di The HUB Milano.
Il successo del “made in Italy” sui mercati internazionali deve molto all'abilità di figure artigianali capaci di tradurre idee in oggetti tridimensionali. Spesso però questi professionisti rimangono anonimi e talvolta il loro lavoro viene considerato meramente esecutivo, senza che l'intelligenza intrinseca nelle loro mani trovi il giusto riconoscimento. Nell’era della globalizzazione della produzione e della standardizzazione diffusa è necessario un ripensamento del lavoro artigianale, accompagnato da una riflessione di ampie vedute su come la creatività possa fondersi alla capacità imprenditoriale per diventare motore di innovazione per l'economia e la società.
 

Azioni sul documento