Sfida all’ultimo soufflé per una trentina di papà che, forti della formazione ricevuta ai corsi di cucina pensati per loro dal Comune, non esitano a mettersi in gara davanti a cuoche, mogli e a una giuria di esperti tra cui figura persino Massimo Bottura, chef modenese dalla fama internazionale.
E’ quanto accadrà a Modena sabato 15 maggio, dalle 17 alle 20, alla Polisportiva Gino Nasi di via Tarquinia 55, dove gli assessorati alle Pari opportunità e all’Istruzione del Comune, con il sostegno di alcuni sponsor, hanno organizzato la Gara di cucina dei papà. Nel match si confronteranno una trentina di uomini che hanno partecipato alla seconda edizione di “Giovedì papà è in cucina”, i corsi promossi dagli stessi assessorati per sensibilizzare i padri modenesi a una più equa suddivisione dei compiti di cura in famiglia. Da gennaio a marzo, nelle cucine di quattro nidi d’infanzia comunali della città, oltre ottanta papà hanno seguito le lezioni tenute dalle cuoche che normalmente cucinano per i loro figli; hanno imparato a impastare, a preparare dolci e snack, a presentare in modo appetitoso frutta e verdura. Una trentina di loro ha raccolto la sfida lanciata dal Comune e ha continuato a trovarsi per decidere le pietanze da portare in gara.
“Visto il successo che ha ottenuto anche questa seconda edizione dei corsi – afferma l’assessore alle Pari opportunità Marcella Nordi - abbiamo pensato a un modo per dare continuità all’iniziativa, perché le serate in cucina non restino un episodio isolato, ma divengano un abitudine nella vita familiare. Il pomeriggio di sabato sarà anche l’occasione per valorizzare la tradizione gastronomica locale e sarà soprattutto un momento di festa non solo per i papà ma per tutta la famiglia con giochi e animazioni per i bambini”.
Otto le squadre in gara, ciascuna formata da tre o quattro papà, che gareggeranno due a due: due team si misureranno sugli antipasti, altri due sui primi, due sui secondi e gli ultimi sui dolci. Quattro quindi le squadre che saranno premiate con prodotti gastronomici offerti da alcuni sponsor locali. Sul campo di gara ci saranno anche le cuoche nelle vesti di tutor, che non potranno però in alcun modo mettere mano alle preparazioni. Sono ancora un segreto le pietanze che i papà hanno scelto di cucinare e che saranno svelate solo alle 17.30 al momento della presentazione al pubblico degli sfidanti; dovranno in ogni caso essere piatti a base di prodotti locali e stagionali. A decretare i vincitori, alle 20, sarà una giuria presieduta dallo chef Massimo Bottura e composta dall’assessore e dal Comitato Pari opportunità, dall’esperto di storia della gastronomia Sandro Bellei e da due mamme modenesi.
Dalle 17 saranno in funzione anche i laboratori per i bambini condotti da educatrici d'infanzia, mentre coinvolgerà non solo ai bimbi la lettura a tema a cura del Sognalibro “I due cuochi innamorati”. Nel corso della giornata sono inoltre previsti interventi di Sandro Bellei sui prodotti della tradizione alimentare modenese. Conclude la serata il buffet preparato dalle cuoche dei nidi comunali.
Nota per le redazioni: per e mail due fotografie degli assessori Marcella Nordi e Adriana Querzè intervenute a una serata dei “Giovedì papà è in cucina”
Azioni sul documento