Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Maggio / A MODENA SI VIAGGIA INDIETRO NEL TEMPO FINO A 3500 ANNI FA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/05/2010

A MODENA SI VIAGGIA INDIETRO NEL TEMPO FINO A 3500 ANNI FA

Al parco archeologico di Montale rivive l'Età del bronzo: sabato 29 maggio rievocazione in costume con Syusy Blady e domenica s'impara a fare utensili in selce



Si viaggerà nel tempo, con un salto di ben 3500 anni, a riscoprire la vita quotidiana dell’Età del bronzo in un villaggio popolato di artigiani e guerrieri: al parco archeologico della Terramara di Montale, a pochi chilometri da Modena in via Vandelli sabato 29 e domenica 30 maggio si potrà vivere l’esperienza della preistoria.
La serata di sabato, con ingresso gratuito, si intitola “Turista nella preistoria. Rievocazioni, degustazioni e proiezioni sotto le stelle”. Dalle 19 in poi ci sarà la visita del villaggio preistorico guidata dalla “turista per caso” Syusy Blady, seguita da buffet e proiezione video. In caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata al 5 giugno (informazioni ai numeri 059 2033100, 059 532020).
La giornata di domenica 30 maggio sarà invece dedicata alla sperimentazione delle tecniche di scheggiatura della selce. L’archeologo sperimentale Giorgio Chelidonio, esperto di lavorazione della pietra dal Paleolitico all’Età dei metalli, mostrerà come venivano costruiti gli oggetti in selce delle terramare, punte di freccia e lame di falcetto. Pare che gli oggetti fossero per lo più fabbricati nello stesso luogo di estrazione della materia prima, i Monti Lessini, e giungessero in area terramaricola sotto forma di prodotti finiti. Domenica il parco è aperto dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19, l’ultimo ingresso è alle 18 e il biglietto costa 6 euro per gli adulti e 4 per i bambini tra i 6 e i 13 anni.
 

Azioni sul documento