Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Maggio / DEBUTTA OLOGRAMMA, L'ORCHESTRA DELLA MUSICA CHE CURA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/05/2010

DEBUTTA OLOGRAMMA, L'ORCHESTRA DELLA MUSICA CHE CURA

Domenica 30 maggio concerto nell'ambito di "In coro". Sarà presente l'assessore Poggi

Si è costituito da pochi mesi, sull’esperienza del Centro europeo di musicoterapia (Cemu) dove la musica è il principale strumento di terapia e integrazione, ed è già al suo debutto ufficiale. Stiamo parlando dell’orchestra Ologramma, il gruppo strumentale e corale che unisce adolescenti e giovani con handicap e disagio allievi del Cemu, musicisti e musicoterapeuti.
Domenica 30 maggio, alle 17.30, i ragazzi di Ologramma, diretti da Roberta Frison, si esibiranno al parco Amendola nord nell’ambito della rassegna “In coro” organizzata dall’associazione culturale Alef in collaborazione con la Circoscrizione 3. Prima di loro, a cantare nell’area della pista di pattinaggio, sarà il Coro di voci bianche diretto da Claudia Rondelli “Girasole” della Polivalente ’87 Gino Pini, che si esibirà in un repertorio sacro e profano.
Il programma scelto da Ologramma sarà invece un viaggio con gli evergreens: da “Se sta sera sono qui” di Luigi Tenco e “We are the world” di Michael Jackson, da “Caruso” di Dalla a “L’isola che non c’è” di Bennato, passando attraverso le note di “Imagine” di Lennon, di Bob Dylan, senza tralasciare il “Nessun dorma” di Puccini per concludere con “Oh happy days”. Al primo concerto di Ologramma assisterà anche Fabio Poggi, assessore comunale alle Politiche giovanili. Insieme all’Istituto Meme, l’assessorato ha fondato quattro anni fa il Centro europeo di musicoterapia dove l’uso del suono, del ritmo, dell’armonia e della melodia sono uno strumento attivo di cura, prevenzione e intervento.

Nota per le redazioni: si inviano per email fotografie delle prove dell’orchestra Ologramma
 

Azioni sul documento