Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Maggio / IN MOSTRA A "LIBRANCH'IO" I CONSUMI ENERGETICI IN 5 CITTÀ

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

14/05/2010

IN MOSTRA A "LIBRANCH'IO" I CONSUMI ENERGETICI IN 5 CITTÀ

L'esposizione al Foro boario confronta Modena, Trento, Firenze, Potenza e Bari


A Modena sono aumentati i giorni di pioggia intensa, più di 25 l’anno in media tra il 1998 e il 2008. In crescita anche i giorni di caldo intenso: 5 volte l’anno si superano i 34 gradi centigradi. E tra il 1998 e il 2008 anche il consumo energetico è aumentato del 17%, mentre la media delle temperature in città è salita di quasi un grado rispetto al periodo 1961-1990. Sono alcuni dei dati presentati nella mostra “Cambia il clima in città”, al Foro boario, in via Bono da Nonantola, fino al 21 maggio in occasione del concorso di libri sull’ambiente “Libranch’io” (ingresso gratuito dalle 8.30 alle 19).
Una serie di pannelli espositivi mette a confronto Modena con altre quattro città italiane (Trento, Firenze, Potenza e Bari) evidenziando le variazioni climatiche degli ultimi anni e proponendo soluzioni per il risparmio energetico. A “Libranch’io” si parlerà di cambiamenti climatici domenica 16 maggio alle 16 con l’assessore all’Ambiente del Comune di Modena Simona Arletti e il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza. In programma anche un workshop per le famiglie che desiderano ricevere suggerimenti per comportamenti virtuosi e sostenibili.
La mostra “Cambia il clima in città”, organizzata dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Modena e da Europe Direct, fa parte del progetto europeo “Life+Races”, Ben duecentocinquanta famiglie, di cui trenta residenti a Modena, sono state coinvolte in una comunità virtuale e si sono rese disponibili a monitorare il loro consumo energetico da settembre 2009 a settembre 2010. Attraverso il sito web del progetto (www.liferaces.eu) gli iscritti ricevono consigli, condividono problemi, soluzioni e risultati per risparmiare energia nelle proprie case. Al momento, in testa alla classifica dei nuclei familiari virtuosi, c'è la famiglia Brunello di Modena che rispetto al 2008 è riuscita a ridurre i consumi del 50%.
I dati delle cinque città italiane confermano un aumento complessivo medio di quasi un grado centigrado (0,94) più evidente in primavera e in estate, ed è proprio nelle città che si gioca un’opportunità chiave per migliorare gli stili di vita e ridurre i consumi e le emissioni. I dati in mostra evidenziano anche la bassa propensione dei modenesi per il trasporto pubblico, con 45,4 passeggeri annui per abitante. La domanda di trasporto pubblico dei modenesi è, però, in aumento, con un +4% registrato tra il 2000 e il 2008. A Modena va la palma della città che ha saputo aumentare di più la disponibilità di verde urbano, con un incremento del 63% e 48,9 metri quadri a disposizione per ogni cittadino.
La mostra “Life + Races” si inserisce nell’impegno che il Comune di Modena, insieme ad altre 1600 città europee, ha sottoscritto con il “Patto dei sindaci”, impegnandosi a proporre un piano strategico per ridurre le emissioni di gas serra, aumentare il risparmio energetico e la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2020.
 

Azioni sul documento