Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Maggio / QUINDICI APPUNTAMENTI GRATUITI PER LA "NOTTE DEI MUSEI"

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

14/05/2010

QUINDICI APPUNTAMENTI GRATUITI PER LA "NOTTE DEI MUSEI"

Sabato 15 maggio aperti fino a mezzanotte i principali luoghi di cultura della città

Salire sulla Ghirlandina ascoltando musica medievale. Scoprire il “Don Chisciotte” illustrato da Mimmo Paladino e narrato dalla voce dell’attore Stefano Vercelli. Passeggiare tra arte contemporanea e archeologia accompagnati dalla musica africana. Indagare come detective tra i reperti dei Musei anatomici. Apprendere i segreti della paleontologia dalle illustrazioni d’epoca. Assaporare i gusti delle “piante viaggiatrici”. Parlare d’arte contemporanea all’ora dell’aperitivo.
Sono solo alcuni degli oltre 15 appuntamenti gratuiti in programma a Modena sabato 15 maggio, dalle 18 alle 24, per “La notte dei musei”, una serata di apertura straordinaria dei principali luoghi di cultura della città.
Ghirlandina. Dalle 21 alle 23.30, ogni trenta minuti partirà una visita guidata ai restauri della Torre civica. L’iniziativa, aperta a gruppi fino a 20 persone, è curata dal servizio Edilizia storica del Comune, dal Museo civico d'arte e dal dipartimento di Scienze della terra dell’Università. Ogni visita si concluderà con una breve esecuzione di musica medievale. Sarà possibile salire a piedi i 248 scalini della Ghirlandina fino a raggiungere l’interno della guglia. Oltre alle sale che è possibile visitare durante i giorni festivi, sarà possibile vedere l’interno dell’ultimo piano in cui è collocata la scala elicoidale in legno del Seicento, recentemente restaurata ma non ancora aperta al pubblico. La scala è stata interamente restaurata e consolidata con l’inserimento di 22 nuove mensole in ferro, che a fine lavori consentiranno al pubblico di salire fino alla balconata posta a 60 metri d’altezza.
Palazzo dei Musei. Gli spazi di viale Vittorio Veneto 5 propongono alle 18.30, alla biblioteca d’arte Poletti, una lettura di Stefano Vercelli di testi di Giuseppe Conte tratti dal “Don Chisciotte” di Mimmo Paladino. A seguire è previsto il pre-vernissage della mostra “I libri dei Gatti: trent'anni di libri d'artista del Laboratorio d'arte grafica di Modena”. Alle 19.30, nelle sale del Museo civico archeologico etnologico, inaugurerà “Il sesto continente”, a cura dell’ufficio Giovani d’arte del Comune. La mostra, accompagnata dal vivo da musica dell’Africa dell’ovest con il gruppo Afrikainpoi, presenta installazioni di Simone Fazio, Adriana Jebeleanu e Aldo Soligno. Il programma del Palazzo dei Musei prosegue alle 21 alla Galleria estense con “L’arte raccontata dai media”, insolite narrazioni con protagonisti i giornalisti modenesi, e il concerto per chitarra del duo Roberto Melangola e Francesco Dorello. I Musei civici, la biblioteca Poletti e la Galleria estense saranno aperti al pubblico gratuitamente fino a mezzanotte, come il Lapidario Romano al piano terra del Palazzo, con la mostra “Mutina oltre le mura”, dedicata alle recenti scoperte archeologiche sulla via Emilia.
Ex ospedale Sant’Agostino. A partire dalle 21, in largo sant’Agostino, la Fondazione cassa di risparmio propone visite guidate alle mostre “Tre. Casali, De Pietri, Frapiccini, Jodice, Leotta, Musi. Nicosia”, a cura di Fondazione Fotografia, e “Salvatore Andreola e il pittorialismo”, con una selezione di 90 fotografie, a cura di Museo civico d'arte e Fotomuseo Panini.
Palazzo Santa Margherita. In collegamento con la mostra “Pagine da un bestiario fantastico: disegno italiano nel XX e XXI secolo”, aperta al pubblico fino alle 24, la Galleria civica di corso Canalgrande 103 propone la conferenza “E ancora ti chiamo ti chiamo Chimera” di Flaminio Gualdoni. Alle 18, al Museo della Figurina, è in programma “Il paleontologo...un po’ detective, un po’ scommettitore”, laboratorio didattico per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, collegato alla mostra “Evoluzione e biodiversità. La straordinaria varietà degli esseri viventi”.
Musei anatomici. Si intitola “Sherlock Holmes della natura” l’iniziativa in programma alle 20.30 in viale Berengario 14: i bambini dai 5 ai 10 anni potranno seguire una serie di indizi per scoprire dove si sono intrufolati gli animali dispettosi dei musei. Per le prime cento donne e i primi cento bambini è previsto un piccolo omaggio.
Orto botanico. Tante iniziative per adulti e ragazzi in viale Caduti in guerra 127. Alle 21 la maestra decoratrice Anna Vaccari curerà “Armonie tra fiori e frutti”, dimostrazione creativa di composizione floreale. Seguirà la conferenza “Le piante viaggiatrici e i loro doni" a cura di Marta Mozzanti, con degustazione gratuita (prenotazione allo 059 2056011). Dalle 21 alle 22 è in programma il laboratorio scientifico-creativo per bambini “Officina botanica: foglie, semi e frutti delle piante viaggiatrici”. La serata si concluderà con una visita guidata al Giardino botanico illuminato dalle fiaccole, a cura di Daniele Dallai.
Fai l’aperitivo. La sezione giovani della delegazione di Modena del Fai (Fondo per l’ambiente italiano) organizza dalle 17.30 in poi aperitivi di approfondimento storico artistico in due locali e una galleria d’arte del centro: al caffè Grand’Italia in largo Porta Bologna, alla galleria d’arte contemporanea Amphisbaena in via Mascherella 36, in collaborazione con l’Athenaeum Wine club, e all’Exalumeria in via Sant’Agostino 9/a. Per l’intera serata saranno inoltre aperte la caffetteria del Palazzo dei Musei in viale Vittorio veneto 5 e il bar di palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande.
 

Azioni sul documento