Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Maggio / SCHEDA/ CONVEGNI E ITINERARI PER RITRARRE LA CITTÀ

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

18/05/2010

SCHEDA/ CONVEGNI E ITINERARI PER RITRARRE LA CITTÀ

Al via l'anteprima del progetto "Città e architetture a Modena nel Novecento" che culminerà in un convegno e una pubblicazione dedicati alla storia urbana

 

Un ritratto della città di Modena nel Novecento, attraversata dai cambiamenti sociali e culturali riflessi anche nella ‘città costruita’. È quanto tenterà di fare il progetto
“Città e architetture a Modena nel Novecento”, che prende il via giovedì 20 maggio con un’anteprima costituita da tre lezioni magistrali e proseguirà nel corso del 2010 e 2011. Diversi e fra loro intrecciati i temi scelti: dalla “città dei diritti” alla casa sociale, dallo spazio e gli edifici pubblici ai linguaggi dell'architettura e dell'edilizia, dalla committenza e alla formazione della domanda di architettura. Il percorso di ricerca è ideato per misurare la qualità e la sostenibilità dei progetto urbani e architettonici per la Modena dei prossimi decenni, alla luce di un’adeguata conoscenza delle culture e delle storie che hanno dato alla città il suo aspetto odierno. Dalla ricerca nasceranno un convegno, schede di descrizione di edifici e comparti della città, itinerari urbani proposti ai cittadini tramite mappe on line, un dvd realizzato dall’Ordine degli architetti e un volume, di cui una versione ridotta sarà disponibile anche sul web.
Il progetto “Città e architetture a Modena nel Novecento”, ideato e promosso dall’ufficio Ricerche e documentazione sulla storia urbana dell'assessorato alla Cultura del Comune di Modena, vede il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, l'impegno degli assessorati alla Programmazione del territorio e ai Lavori pubblici, la collaborazione e il contributo dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Modena e di imprese e associazioni protagoniste del processo di formazione della città contemporanea, come Acer, Ance, Cme, Abitcoop, Gruppo Hera. L’ufficio Ricerche e documentazione sulla Storia urbana del Comune di Modena. è in via Galaverna 8 (059 2033875-6, catia.mazzeri@comune.modena.it, alessandro.ghinoi@comune.modena.it, www.cittasostenibile.it).

 

 

 

Azioni sul documento