Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Maggio / SETTE SECOLI IN SETTE, MODENA FESTEGGIA I SUOI CENTENARI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

14/05/2010

SETTE SECOLI IN SETTE, MODENA FESTEGGIA I SUOI CENTENARI

Appuntamento domenica 16 maggio alle 15 nella sala Marcello Sighinolfi di piazza Liberazione. Ma la signora più anziana nata e residente in città ha 107 anni

Erano bambini negli anni della prima guerra mondiale e in prima linea nella seconda, hanno attraversato un secolo, dall’epoca delle foto in bianco e nero a quella della tv digitale e ora, pieni di ricordi e con ancora qualche progetto, festeggiano i “Cent’anni e dintorni”. Sono i nonni della Circoscrizione 2, quartiere Modena est e zone limitrofe, che domenica 16 maggio si ritrovano alle 15 nella sala di piazza Liberazione 13, dedicata a Marcello Sighinolfi, il partigiano Mirko. “Cent’anni e dintorni” perché dei sette festeggiati ben quattro sono nati nel 1910: Ida Rubbiani, Udilia Gibellini, Ottorino Montorsi e Armando Dallolio. Umberto Benatti di anni ne ha 99 e Albano Corradini, il più giovane del gruppo, appena 98, ma ad alzare la media ci pensa Ida Rubbiani, classe 1908. Ida ha alle spalle un passato da migrante in Germania e una vita da mondina al rientro in Italia, come la compagna Udilia. In Germania ha invece conosciuto le prigioni tedesche il mugnaio di Albareto, Ottorino Montorsi. E’ del gruppo anche un campione del gioco delle bocce, Umberto Benatti, mentre i campi calpestati da Albano Corradini sono stati soprattutto quelli agricoli. Infine, Armando Dallolio, a capo della Lega agricola nel dopoguerra e poi apicoltore, ma sempre con un sogno nel cassetto: suonare la fisarmonica. E per il suo ottantesimo compleanno lo strumento è arrivato in dono dai figli; ora non resta che affinare la confidenza con lo strumento. Ad organizzare la festa, in collaborazione con la Circoscrizione 2, è il Comitato cittadini Modena est che ha in serbo un pomeriggio di musica e letture di poesie in dialetto, un rinfresco e una torta con tante candeline. Ma le vere attrattive della giornata saranno gli aneddoti e i racconti dei sette festeggiati a cui verranno consegnate anche delle pergamene ricordo.
Quelli di Modena est non solo gli unici nonni secolari. Al 31 dicembre 2009 erano 18 i longevi modenesi nati nel 1909, anzi le centenarie, perché tra loro, a quella data, non comparivano uomini. Attualmente le ultracentenarie sono 26, di cui la più anziana è una modenese nata nel 1903.
 

Azioni sul documento