Detective per una sera e botanici in erba tra animali dispettosi e piante viaggiatrici. Sono tre gli appuntamenti per bambini e ragazzi “che non hanno sonno” proposti sabato 15 maggio dalla “Notte dei musei”.
Il primo incontro è in programma al Museo della Figurina, in corso Canalgrande 103, dove alle 18 si svolge il laboratorio didattico “Il paleontologo... un po’ detective, un po’ scommettitore”, per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, collegato alla nuova mostra “Evoluzione e biodiversità”, che con oltre trecento illustrazioni d’epoca, modellini e animazioni propone un viaggio nella “straordinaria varietà degli esseri viventi”. L’ingresso alla mostra e al laboratorio sono gratuiti e in occasione della “Notte dei musei” le sale rimarranno aperte dalle 18 alle 24.
I Musei anatomici di viale Berengario 14 saranno aperti dalle 19 alle 24 e alle 20.30 è prevista la caccia al tesoro “Sherlock Holmes della natura”: i bambini dai 5 ai 10 anni potranno seguire una serie di indizi per scoprire dove si sono intrufolati gli animali dispettosi dei Musei. Per le prime cento donne e i primi cento bambini ci sarà un piccolo omaggio.
All’Orto Botanico, in viale Caduti in guerra 127, il laboratorio creativo per ragazzi si chiama “Officina botanica: foglie, semi e frutti delle piante viaggiatrici” e inizierà alle 21, mentre alle 22.30 i bambini e ragazzi che non hanno ancora sonno potranno partecipare insieme ai genitori alla visita guidata del Giardino botanico illuminata dalle fiaccole.
Azioni sul documento