Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Maggio / WALL-E, ERMANNO OLMI E GIANNI RODARI A LIBRANCH'IO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

18/05/2010

WALL-E, ERMANNO OLMI E GIANNI RODARI A LIBRANCH'IO

Fino a venerdì 21 al Foro boario proiezioni e letture animate a ingresso gratuito


É dedicata all’ambiente, nei libri, nei film, nelle fiabe, l’edizione 2010 di “Libranch’io: la scuola che fa i libri”, che fino a venerdì 21 maggio continua al Foro Boario, in via Bono da Nonantola, con proiezioni di film, laboratori per tutta la famiglia e letture animate per ragazzi, con ingresso gratuito dalle 8.30 alle 19. Tra i film ci saranno il cartone animato “Wall-e” giovedì 20 maggio alle 17 e “Terra madre” di Ermanno Olmi venerdì 21. Proseguono anche le lettura animate a cura dell’associazione Il segnalibro e dedicate ai personaggi creati da Gianni Rodari: mercoledì 19 maggio “Aiuto, i marziani!” per i bambini della scuola dell’infanzia, e venerdì 21 “Viva la pace, abbasso la guerra” e “La storia di Teresin e altre fole per la pace” per la scuola elementare. Altri laboratori sono ideati per tutta la famiglia, come “Disegni dall’orto”, mentre un ciclo di workshop per insegnanti propone temi che vanno dalla scienza alla ricostruzione grafica di ambienti naturali.
In mostra, accanto ai coloratissimi libri fatti dalle scuole sul tema dell’ambiente, ci saranno anche le tavole di Riccardo Merlo per il libro di paleobotanica “Le isole del tempo”, i “libri dell’orto”, i pannelli illustrativi sul risparmio energetico “Cambia il clima in città”. A Memo, in viale Jacopo Barozzi 172, è in mostra una selezione di libri interculturali tratti dall’edizione precedente di “Libranch’io”. La manifestazione promossa dall’assessorato all’Istruzione del Comune di Modena (Multicentro educativo Memo “Sergio Neri”), dagli assessorati all’Ambiente (Agenda 21) e alla Cultura (Servizio biblioteche) con il sostegno di Abitcoop e la collaborazione di numerosi partner istituzionali (Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica, Direzione generale per lo studente del ministero della Pubblica istruzione, Legambiente, Regione Emilia-Romagna, comitato regionale Unicef, commissione nazionale italiana per l’Unesco). Per i laboratori è necessario prenotare e per informazioni è possibile visitare il sito web del Multicentro educativo Memo (www.comune.modena.it/memo) o telefonare ai numeri 059 2056916 e 3358136948.

 

Azioni sul documento