La portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati, Laura Boldrini, è stata ricevuta questa mattina, lunedì 28 giugno, in Municipio dal sindaco di Modena Giorgio Pighi, dall’assessore alla Cooperazione internazionale Fabio Poggi e dalla presidente del Consiglio comunale Caterina Liotti. Al centro dell’incontro i temi dell’immigrazione, dell’accoglienza di rifugiati politici e richiedenti asilo e dell’educazione delle nuove generazioni alla convivenza tra diverse culture, “un fenomeno che – ha affermato Laura Boldrini – è come internet e non si può fermare, solo regolamentare”.
Laura Boldrini, che lavora da oltre vent’anni nelle agenzie delle Nazioni Unite, dal 1998 è portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr). Ha svolto missioni nei principali luoghi di crisi, tra cui Kosovo, Afghanistan, Iraq, Sudan, Caucaso, Angola e Ruanda. In città, Laura Boldrini ha presentato il suo ultimo libro, “Tutti indietro”, edito da Rizzoli, dedicato ai diritti dei rifugiati e ai respingimenti in mare. Anche il sindaco ha fatto omaggio a Laura Boldrini del proprio libro dedicato al tema dell’immigrazione, “Le migrazioni negate: clandestinità, rimpatrio, espulsione, trattenimento”.
Azioni sul documento