Con riferimento alla nota stampa data agli organi di informazione domenica scorsa dal consigliere Nicola Rossi sulle consulenze del Comune, merita sottolineare che la Giunta è impegnata a contenere le spese per incarichi e consulenze valorizzando la macchina comunale, come peraltro lo stesso Rossi rileva riportando che la spesa 1 semestre 2010 ha evidenziato un risparmio di 300 mila euro sul 2009.
Non tiene conto inoltre che i progetti in cui si svolgono queste collaborazioni riguardano servizi necessari o attività cofinanziate e/o attività di interesse sociale e culturale.
Gli incarichi, le collaborazioni e le consulenze che il Comune sta realizzando riguardano quindi funzioni straordinarie svolte dal Comune in relazione ad attività o progetti a termine, a funzioni specialistiche per le quali non è presente o disponibile la professionalità interna ovvero per attività occasionali a valenza sociale o culturale, come ad esempio la sorveglianza mostre e attività di prevenzione sociale come quella rivolta a giovani nel progetto Buonalanotte e Informabus (le quali se fossero svolte da personale dipendente costerebbero molto di più) .
Sono quindi di interesse sociale e culturale le attività sostanzialmente di volontariato svolte dagli anziani con la pensione minima in ambito sociale, culturale, scolastico e ambientale. Si tratta di un centinaio di anziani circa che fanno una attività socialmente utile, vigilando sui parchi e sulla sicurezza negli accessi scolastici, facendo attività di supporto in servizi sociali e circoscrizionali, sorvegliando lo svolgimento di mostre e attività culturali, previo un compenso modesto e sostanzialmente corrispondente al rimborso delle spese sostenute. I 150 mila euro circa richiamati sono il costo complessivo annuo dell'attività, in sé molto modesto in corrispondenza all'utilità sociale corrispondente, mentre i compensi individuali sono di poche centinaia di euro.
L'attività fotografica commissionata, riguarda la Torre Ghirlandina, la quale è oggetto di un importante restauro cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio.
La Torre, come noto, è sito Unesco ed è dichiarata patrimonio dell'umanità, insieme a Piazza Grande e al Duomo.
La documentazione fotografica, che serve sia per finalità scientifiche, attestando la documentazione del restauro prima dello smontaggio del ponteggio, che per finalità didattico divulgative, è finanziata al 50% dall'Unesco e al 50% dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
L'attività di rilevazione statistica per lo svolgimento dell'indagine sulle condizioni di vita è svolta nell'ambito della programmazione statistica dell'Istituto nazionale di Statistica, a cui il Comune è tenuto a dare attuazione, con costi unitari per questionario stabiliti dall'ISTAT e da questo successivamente rimborsati.
L'incarico relativo al progetto antidiscriminazione è svolto nell'ambito di uno specifico progetto regionale, affidato al Comune di Modena e finanziato dalla Regione al 100%.
L'incarico per la gestione dei programmi nell'area dell'integrazione sociale è finanziato al cento per cento nell'ambito del programma nazionale Profughi richiedenti asilo e del programma regionale oltre la Strada.
Oltre che evidenziare i contenuti degli incarichi oggetto di interesse del Consigliere Rossi, per i quali è evidente la necessità o l'utilità sociale da essi derivata, si ritiene inoltre di sottolineare la presenza di incarichi finalizzati alla formazione e qualificazione del personale dipendente per migliorare procedure e capacità di risposta ai bisogni dei cittadini e incarichi finalizzati alla valutazione del gradimento dei servizi.
Si deve peraltro sottolineare che la vera preoccupazione per i cittadini di Modena, circa la possibilità di sostenere i servizi locali alle persone, riguarda il taglio di risorse da parte dello Stato che la manovra estiva in conversione in legge al Parlamento prefigura per gli anni 2011 e 2012, stimata pari per Modena a 7,5 e 11,2 milioni di euro rispettivamente nei due anni.
Tagli questi a cui la nota di Rossi non fa alcun riferimento, soffermandosi invece, come abbiamo visto, in particolare sui compensi agli anziani con il minimo di pensione per attività socialmente utili.
Azioni sul documento