Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2010 / Luglio / RIQUALIFICAZIONE PARCO FERRARI, NASCE GRUPPO DI LAVORO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

26/07/2010

RIQUALIFICAZIONE PARCO FERRARI, NASCE GRUPPO DI LAVORO

La Giunta comunale vuole recuperare le idee originali del progetto Jellicoe

Il Sindaco e la Giunta di Modena nella seduta odierna hanno deciso di costituire un gruppo di lavoro interno all’amministrazione comunale con il compito di studiare un progetto per qualificare ulteriormente il parco Ferrari e recuperare le idee originali del progetto Jellicoe. Del gruppo di lavoro, costituito con atto del Direttore Generale Giuseppe Dieci e coordinato dal capo Settore Risorse e tutela ambientale Pier Giuseppe Mucci, faranno parte tecnici comunali del Settore Ambiente e Protezione civile, Lavori pubblici, Trasformazione Urbana e qualità edilizia fascia ferroviaria e Politiche economiche e sport.
Il gruppo di lavoro dovrà recuperare le idee originali del progetto Jellicoe attraverso la rilettura della soluzioni e alla luce delle attuali condizioni della città, tenuto conto delle parti già realizzate e delle destinazioni già indicate nel progetto stesso.
Il gruppo di lavoro, al termine delle sue valutazioni proporrà un proprio progetto guida che sarà approvato dal Consiglio comunale.
La storia del parco Ferrari, già pista per auto, moto e sede dell’aeroporto cittadino prende il via nell’estate del 1994 quando venne aperta al pubblico una prima area di circa 248 mila metri quadrati. Il progetto generale di trasformazione dell’intera zona era stato affidato all’architetto Sir Geoffrey Jellicoe.
Nel luglio del 1997 la Giunta deliberò che era necessario aprire completamente il polmone verde alla cittadinanza e approvò un programma di interventi minimi attuativi degli elementi costitutivi del progetto originario, affidando all’architetto Harriet Philips un incarico di consulenza. Alla fine del 2004 è stato perfezionato l’acquisto dell’intera area di proprietà del Demanio. Del progetto originario sono già stati realizzati la grande radura,le colline, il bosco, il parcheggio su via Emilia e i percorsi ciclabili e pedonali, oltre ad averlo dotato di varie aree gioco.
Alla luce del percorso avviato l’incontro con la cittadinanza organizzato dalla Circoscrizione n. 4 per discutere del progetto della nuova piscina si terrà dopo che il gruppo di lavoro avrà elaborato le proprie proposte.
 

Azioni sul documento