Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Gennaio / PUNTO D'ACCORDO, PROGETTI AD HOC E FESTA DEI VICINI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

29/01/2011

PUNTO D'ACCORDO, PROGETTI AD HOC E FESTA DEI VICINI

Il Centro organizza svariate attività di promozione per una cultura e un approccio positivo al conflitto e alla convivenza. Focus su intercultura, abuso di alcol e percorsi educativi

Progetti ad hoc su zone ad alta interculturalità, attività sperimentali su gruppi segnalati per uso e abuso di sostanze alcoliche, ed esperienze di mediazione scolastica. E ancora, la Festa dei vicini, percorsi educativi nelle scuole primarie di primo e secondo grado, nella casa circondariale di sant’Anna e nella casa lavoro di Castelfranco Emilia.
Sono diverse le attività di promozione per una cultura e un approccio positivo al conflitto e alla convivenza, organizzate dal Punto d’accordo anche nell’ottica di rafforzare esperienze di mediazione non conflittuale.
In particolare, tra il 2009 e il 2010 è stata realizzata un'attività di indagine sul comparto di via della Cella, nell'ambito del progetto Territori in rete per l'accesso all'alloggio (Traa). Una volta individuati nella zona tre edifici significativi in quanto a concentrazione di residenti e interculturalità, 75 nuclei sono stati contattati e intervistati in merito alla propria esperienza abitativa, alla conflittualità del contesto ed alla percezione di insicurezza. Le stesse persone sono state coinvolte nella realizzazione di un video sui vicini, che è stato utilizzato in due incontri pubblici come elemento stimolatore di confronto.
Nello scorso biennio il Punto d’accordo è inoltre entrato in contatto con gruppi segnalati per uso o abuso di alcol. In collaborazione con l'ufficio Sicurezza e Infobus, il progetto di informazione sul territorio dedicato ai giovani, sono state programmate dieci uscite nelle quali un’equipe mista, composta anche da mediatori interculturali, ha incontrato queste persone.
Presso lo sportello del Punto d’accordo, nel 2010, sono state realizzate sette attività di mediazione scolastica volte a dirimere situazioni di conflitto nelle scuole. Dodici classi di scuole primarie di primo grado, 12 di secondo grado e 5 classi nella casa circondariale di sant’Anna e nella casa lavoro di Castelfranco, per un totale di 29 classi, hanno inoltre partecipato al percorso educativo “Piccoli Mediatori crescono”.
Lo scorso 29 maggio, infine, si è svolta la terza Festa dei vicini, l’iniziativa promossa dal Comune di Modena in rete con altre città italiane ed europee che nello stesso giorno organizzano la festa dedicata al rapporto tra vicini di casa. Nel 2010 sono state 44 le feste organizzate sul territorio cittadino, con una partecipazione stimata di circa mille persone.
 

Azioni sul documento