Una lezione-concerto tra matematica e musica, per scoprire come il messaggio evocativo di un brano musicale sia profondamente legato a precise regole di simmetria, e alla scelta di rispettarle o violarle. Mercoledì 26 gennaio alle 21, con ingresso gratuito, il musicologo Mario Baroni svolgerà la conferenza “L’armonia dell’ordine: simmetria e violazioni di simmetria nel mondo della musica”, accompagnato dall’arpista Davide Burani.
L’appuntamento è all’auditorium Marco Biagi di largo Marco Biagi 2 e fa parte del progetto “Facciamo ordine! Simmetrie e asimmetrie tra natura e pensiero”, promosso dalle biblioteche del Comune di Modena e dall'Università di Modena e Reggio Emilia, con il sostegno della Fondazione cassa di risparmio di Modena. L’intento è quello di capire la simmetria, ovunque presente nelle leggi della fisica, partendo dal mondo microscopico delle particelle elementari per arrivare agli estremi dell’universo.
Mario Baroni, profondo conoscitore delle complesse tessiture musicali del repertorio classico e della musica popolare, illustrerà il tema della simmetria e del legame tra musica e matematica attraverso esemplificazioni, con musica dal vivo, eseguite all’arpa dal maestro Davide Burani. L’ingresso alla serata è libero fino a esaurimento posti e per informazioni si può chiamare lo 059 2032940.
Mario Baroni è ordinario di Storia della musica alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Bologna. I suoi interessi sono rivolti sia alla storia della musica (soprattutto del Novecento), sia all’analisi e alla teoria (il concetto di “grammatica” musicale), sia alla didattica della musica, con particolare attenzione agli adolescenti. Ha pubblicato tra l’altro “Le regole della musica” (1999, con Rossana Dalmonte e Carlo Jacoboni) e “L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari” (2004).
Davide Burani, maestro d’arpa, è docente all’Istituto diocesano di musica sacra di Modena e all’Istituto superiore Achille Peri di Reggio Emilia. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, collabora con la Rai e con formazioni a livello internazionale. Ha pubblicato i cd “Arpamagica”, “Arpa in concerto”, “Duo d’harpes dans le XIII siècle”, “Arpadamore” e, recentemente, “Priore”.
Azioni sul documento