La Costa Rica, piccolo paese del Centroamerica, è in testa alle classifiche mondiali sulla felicità della popolazione. Al “paese più felice del mondo” la biblioteca Delfini dedica l’appuntamento di giovedì 27 gennaio alle 21, nella sala conferenze di corso Canalgrande 103. Gli scrittori Andrea Bizzochi e Bepi Costantino e il ricercatore Dario Sonetti cercheranno di riflettere insieme al pubblico sulle particolarità della Costa Rica. Nel paese centroamericano, il 30% del territorio è dichiarato parco nazionale, non ci sono forze armate, l’obbligo scolastico dura fino a 18 anni e la sanità è pubblica. Secondo l’indice di felicità misurato dall’organizzazione britannica “New economics foundation”, i costaricani trovano soddisfazione nella famiglia, nel tempo libero e nell’ambiente. La stessa classifica colloca l’Italia al 69esimo posto e gli Stati Uniti al 114esimo.
Andrea Bizzocchi, viaggiatore e saggista, ha pubblicato “Pura vida e altri racconti raminghi” (Terra nuova edizioni, 2010). Bepi Costantino, ingegnere meccanico e giornalista, è autore di “Costa Rica. Il paese più felice del mondo” (Sedit, 2010). Dario Sonetti insegna Funzioni biologiche integrate e Biologia del benessere all'Università di Modena e Reggio Emilia e collabora stabilmente con l'Istituto nazionale per la biodiversità della Costa Rica.
L'appuntamento fa parte del ciclo “Come un sacco di grano. Incontri con viaggiatori in partenza, di ritorno, in transito”, realizzato dalla biblioteca Delfini in collaborazione con Fusorari Cibi & viaggi e Il nodo infinito. Il ciclo è stato inaugurato da Paolo Rumiz e ha ospitato autori come Laura Mancuso e Monika Bulaj. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, informazioni allo 059 2032940.
Azioni sul documento