Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Ottobre / ALLA TENDA SETTE MESI DI TEATRO, CINEMA, MUSICA E LIBRI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

19/10/2011

ALLA TENDA SETTE MESI DI TEATRO, CINEMA, MUSICA E LIBRI

La nuova stagione apre sabato 22 ottobre e si gioca con sette Carte. Tra i protagonisti in calendario questo mese anche il batterista di Elio e le Storie Tese

Con il Festival della musica hardcore sabato 22 ottobre alle 18 si alza il sipario sulla nuova stagione de La Tenda, la struttura comunale di viale Molza pensata e gestita con i giovani.
Attraverso un mix di proiezioni cinematografiche, performance teatrali, mostre, libri, concerti e incontri con gli autori, tutti gratuiti, la Tenda si appresta a giocare le sue “carte”. La stagione 2011-2012 ruoterà infatti attorno a 7 carte, che grazie alla loro carica di significati, consentiranno di spaziare tra le tematiche più varie con l'obiettivo di raccontare in modo nuovo le diverse facce della realtà. Sono la Carta del Pensiero, come equilibrio precario; dello Spirito per riflettere sulla fragilità della vita; della Memoria per non dimenticare soprusi e violenze; dell’Altro e di chi sceglie la maschera; della Luna come simbolo del femminile; della Resistenza di chi segue la via della giustizia e del Lavoro precario e di quello che non c’è, con cui a maggio si chiuderà la stagione.
“Ogni carta racchiude in sé un simbolismo inesauribile, si presta a una serie infinita di riflessioni e approfondimenti - spiega la responsabile della Tenda Francesca Garagnani - e possiede molteplici chiavi di lettura. Starà all'interpretazione di ognuno capire come questo simbolismo si intreccia con la realtà”.
“A questo gioco – aggiunge l’assessore alle Politiche giovanili Fabio Poggi - sono invitati tutti: giovani artisti, enti e associazioni che attraverso l'immaginazione e l'interpretazione riusciranno a collocare la loro proposta culturale in maniera coerente con la carta che mensilmente sarà sul tavolo. In tal modo, la Tenda diventa ancor più un luogo e un’occasione per valorizzare i giovani: dalla progettazione alla gestione fino ad ognuna delle performance artistiche sono loro i protagonisti assoluti di una proposta unica in città”, conclude Poggi.
Chi intende proporsi può inviare progetti e idee per posta elettronica (latenda@comune.modena.it) o contattare la Tenda su Facebook (www.facebook.com/latenda).
La prima carta ad essere scoperta sarà quella del Pensiero, che rappresenterà l'equilibrio precario, la mutevolezza della sorte, il capovolgimento, la normalità che diventa pazzia e la follia che nasconde una forma di normalità. Nei mesi di ottobre e novembre La Tenda rifletterà, infatti, sul tema ospitando due appuntamenti della Settimana della salute mentale, il 27 ed il 28 ottobre a cura delle associazioni Social Point, Idee in Circolo e Insieme a noi, che hanno anche curato “Il Canto degli Alberi”, installazione ospitata nello spazio espositivo.
A novembre tornerà la rassegna cinematografica “Follia e Dintorni”, a cura dell'associazione La Rosa Bianca, con la proiezione, ogni giovedì alle 20.30, dei film “La vita segreta delle Api” di Gina Prince-Bytewood; “Adele H.”, una storia d'amore di Francois Truffaut; “Il mio amico Eric” di Ken Loach e “Stalker” di Andrej Tarkovskij.
Il venerdì sera l’associazione l’Asino che vola proporrà le serate all’insegna dei libri che vedranno protagonisti Michele Azzu e Marco Nurra autori di “Asinara Revolution”, Stefano Tassinari che presenterà “D'altri Tempi” ed infine il set acustico di Paolo Olivieri e le letture di Nicolò Gianelli per “Qualche sorso di universo: mondi e universi paralleli nella testa di un bevitore innamorato”.
A novembre prende il via anche la stagione teatrale: domenica 6 con “Central Park West” per la regia di Giacomo Ori e a cura di Onyvà Teatro e il 13 con lo spettacolo “Ritratti in nero”, registi Chiara Cantiello e Matteo Pederzoli. Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, Ert e assessorato alle Pari opportunità del Comune portano alla Tenda “Benji” di Claire Dowie, interpretato da Paola Di Meglio con la regia di Cesare Lievi, mentre domenica 27 andrà in scena “Figli di una stessa bandiera” per la regia di Enzo Lodi.
Tanto spazio sarà riservato alla musica con la progettazione degli eventi del sabato e della domenica affidata a giovani artisti. Nei primi due mesi della stagione oltre 30 band si alterneranno sul palco; inoltre, sono in programma incontri specialistici, come le due Clinic che il 24 ottobre vedranno protagonisti Christian Meyer, batterista di Elio e le Storie Tese, e Giovanni Giorgi; e il 23 novembre il chitarrista Kiko Loureiro.
La Tenda è anche Net garage e nelle sere di apertura sarà possibile usare i pc e navigare attraverso quattro postazioni fisse, mentre si potrà accedere a internet con il proprio portatile sfruttando la rete wireless comunale.

 

Azioni sul documento