Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2011 / Novembre / TRA CANTI E AUGURI "ASPETTANDO NATALE" IN CENTRO STORICO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/11/2011

TRA CANTI E AUGURI "ASPETTANDO NATALE" IN CENTRO STORICO

Circoscrizione 1, concerti, spettacoli e un presepe all'ex Principe per un mese di eventi. Si inizia sabato 3 dicembre con la rassegna a cura del coro Folk San Lazzaro

Concerti, spettacoli teatrali e mercatini. Prende il via nel fine settimana “Aspettando il Natale”, calendario di eventi natalizi a cura della Circoscrizione 1.
Ad aprire il programma, sabato 3 dicembre alle 16.30 nella chiesa di San Vincenzo di corso Canalgrande, sarà “Note di Natale in centro storico”, 12esima edizione della rassegna corale organizzata dal coro Folk san Lazzaro di Modena, che si esibirà diretto da don Ezio Nicioli e accompagnato al pianoforte da Simone Guaitoli e da Andrea Pedrazzi alla tromba. Nella prima serata canteranno anche il coro Sa' Mmalindine di S.Valentino in Abruzzo Citeriore diretto da Anna Tilde D'Anastasio e il coro Voci del Frignano di Pavullo diretto da Roberto Soci. La serata sarà presentata da Paola Palmieri. Si continua martedì 6 dicembre alle 21 nella chiesa di San Carlo, al civico 5 di via San carlo, dove si svolgerà il Concerto di Natale del gruppo corale e strumentale Ologramma a cura del Cemu, il Centro Europeo di Musicoterapia. Mercoledì 7 dicembre alle 20.30 nella chiesa di San Biagio, in via del Carmine 4, l’appuntamento è invece con “I suoni del Natale”, concerto di musiche natalizie dell'Ensemble mandolinistico estense. E giovedì 8 dicembre alle 15 nella chiesa di Sant’Agostino il concerto degli auguri “Andar per dogmi mariani con il canto e con l'immagine” del coro Tomas Luis de Victoria di Castelfranco Emilia è organizzato dal Circolo degli Artisti. L’ingresso è libero con raccolta di offerte a favore della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Nella stessa giornata alle 16 al Teatro Cittadella di piazza Cittadella 11 la Società del Sandrone presenterà “Nadèl in Dialátt”, spettacolo semiserio tra impegno e improvvisazione con musiche, canti, prosa, monologhi, sketch, zirudelle e sorprese. Venerdì 9 dicembre ore 21, nella chiesa della Beata Vergine delle Grazie di via Sant’Agostino 40, sarà poi la volta di “Natale in musica” a cura del Club alpino italiano di Modena con i canti di montagna del gruppo Alpini del coro La Secchia. Per quanto riguarda gli appuntamenti organizzati assieme a Ute, l'Università per la Terza età, sabato 10 dicembre alle 10.30 nella sede di via Cardinal Morone 35 è in programma “Una storia di oggi”, incontro con Valentino Borgatti, regista e docente di storia del teatro, fondatore del Gruppo teatrale Riccoboni dell’Ute. Martedì 13 dicembre alle 16 nella stessa sede si svolgerà “Christmas with us, es de nuevo Navidad”, con canti e cultura a cura delle insegnanti della Scuola di lingue dell’Ute. E giovedì 15 dicembre alle 16 nell’auditorium della chiesa San Carlo la Corale estense dell’Ute, diretta da Marco Bernabei e accompagnata al pianoforte da Roberto Guerra, e la Mutina swing orchestra diretta da Tino Peri proporranno concerti di Natale.
Sabato 17 dicembre alle 14.30 la tradizionale Festa degli auguri del Comitato anziani centro storico si svolgerà nella sala Bellini della polivalente Centro storico (Ex Macello) in via Padre Candido che prevede alle 15 il saluto delle autorità cittadine e alle 16 intrattenimento musicale e rinfresco.
Domenica 18 dicembre alle 12 nell’atrio dell’ex cinema Principe in piazza Natale Bruni inaugurerà il grande presepe scenografico di ambientazione popolare curato dall'associazione via Piave & dintorni e aperto fino all’8 gennaio. Inoltre, alle 20 al teatro Cittadella l’appuntamento a cura di Centro per centro Modena è con “Christmas stars”, spettacolo di beneficenza a favore dei reparti di Ortopedia pediatrica e Otorinolaringoiatria del Policlinico per la costruzione di un’area giochi per i bambini. Il programma della serata prevede alcuni comici di Zelig Off e Zelig Lab e il concerto del gruppo rock Stormwind (costo del biglietto 12 euro).
Martedì 20 dicembre alle 16 all’auditorium della chiesa San Carlo il Gruppo di Teatro Riccoboni dell’Ute porterà in scena “Natale” diretto da Valentino Borgatti.
Giovedì 5 gennaio alle 16.30 nella sala conferenze di piazzale Redecocca 1 sarà già tempo di “Aspettando la Befana” con la lettura animata per grandi e piccini a cura di Precariart. Infine, domenica 8 gennaio alle 16.30 nella chiesa di San Carlo si concluderà la 12esima edizione di “Note di Natale in centro storico” (la seconda serata si svolge il 18 dicembre nella chiesa di San Lazzaro) del coro Folk San Lazzaro. In programma l’esibizione al pianoforte di Francesca Berardi e Francesca Boccedi, il duo Simone Guaitoli al pianoforte e Giorgio Mattei al sassofono, la voce recitante e di Franca Lovino.
Diversi anche i mercatini che animeranno il centro durante le festività natalizie: dal mercato di Artigianato artistico in piazza Mazzini (3 e 4, dall’8 all’11 e dal 17 al 24 dicembre) al Mercato a chilometri zero della Coldiretti in piazza Matteotti, a cura di Centro per cento Modena e “007 Formigine” (il 4, 11 e 18 dicembre) i cui ricavati saranno in parte devoluti in beneficienza. In piazza Matteotti il 4 dicembre arriverà anche il Merchè di zavai della Compagnia Le Paganine. Infine, in piazza Mazzini ogni domenica si può visitare il Villaggio di Babbo Natale con sorprese per i bambini; domenica 4 saranno presenti anche “Le Nataline”: Monica Melli, Sara Nasi, Linda Ronzoni (a cura dell'associazione Variety Comic & Songs).
 

Azioni sul documento