La tecnica è di origine cinese e pare che già in Egitto venissero utilizzati legni incisi per decorare le stoffe, ma è agli inizi del Quattrocento che la xilografia si è ampiamente diffusa in Europa e in particolare nei Paesi Bassi, dove ha raggiunto il suo massimo livello artistico grazie a Albrecht Dürer e ai maestri tedeschi del primo Cinquecento. Per conoscere l’arte dell’incisione sul legno, il più antico procedimento di stampa, l’Università per gli adulti il “Salotto magico” in collaborazione con l’Istituto d’arte Venturi e la Circoscrizione 1 Centro Storico, San Cataldo, organizza un laboratorio di xilografia condotto da Gennaro Pisco.
I corsi trimestrali di 12 incontri a cadenza settimanale, in programma il venerdì dalle 16 alle 18, si svolgeranno nella sede dell’Istituto d’arte Venturi, in via dei Servi 21 a Modena. Il programma prevede lezioni teoriche e pratiche, note storiche sulla xilografia, sulla presenza dei colori nell'incisione su legno e nozioni sulle moderne tecniche xilografiche.
Per informazioni e iscrizioni si può contattare il “Salotto magico”, via del Carmine 15 Modena (3319069870, email salottomagico@alice.it).
Azioni sul documento