Invece di saturare gli scantinati di qualche azienda o ammassarsi in un’isola ecologica in attesa dell’ultimo viaggio verso la discarica, ritornano a nuova vita i vecchi computer donati alla rete dei Net garage dell’assessorato delle Politiche giovanili del Comune di Modena.
E’ questo il destino riservato ai 50 personal computer appena ricevuti da coop Estense e ai 10 portatili provenienti da coop Adriatica. Negli ultimi due anni, altri 100 pc sono arrivati allo stesso modo tra le mani degli operatori che li hanno letteralmente svuotati, scomposti, riassemblati. Dopo l’installazione dei software liberi da licenze commerciali, le “nuove” macchine sono pronte per essere riutilizzate. Due le destinazioni: da una parte, gli 11 Net garage dove vengono usate per i corsi di alfabetizzazione informatica e per la navigazione on line dei ragazzi che familiarizzano con le nuove tecnologie, dall’altra le scuole medie inferiori della città.
Negli ultimi tre anni, infatti, i laboratori informatici di diversi istituti scolastici hanno ricevuto decine di pc e in tutti è stato installato il sistema operativo Linux, che consente di utilizzare programmi aggiornati senza gravare sui bilanci scolastici essendo un sistema libero da licenze commerciali. Il progetto, intitolato il “Pinguino tra i banchi” e ispirato all’animale simbolo di Linux, è promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e dagli alunni e docenti dell’istituto tecnico Corni.
Azioni sul documento